top of page

MEETINGS OF HEART

"Ragazzo… di una giovinezza fuori del tempo
che non riconduce all’infanzia
ma gonfia le labbra
ingrandisce gli occhi come un trucco
e rende le iridi scintillanti e chiare
"          (NdF]

I miei giorni dell'Arte



4 marzo 2000

Presso il Salone delle Feste dello Starhotel Savoia di Trieste, la mostra “Echi dell’ultimo Novecento” mi restituisce l’emozione delle grafiche d’autore, passate nel tempo fra mille e mille mani. In collaborazione con l’amico Antonio Questorio, più esaltato che mai, allestiamo una memorabile esposizione con pezzi pregevoli da collezione di Annigoni, Guidi, Guttuso, Nespolo, Schifano. Ed il tempo invidioso non avrà ragione…





17 giugno 2000

La sera in cui le truppe NATO iniziano l’attacco alla Serbia, proprio quella sera, al Savoia di Trieste, alla presenza dell’ambasciatore serbo, di un viceministro del governo Milosevic e del Pope della Comunità serbo-ortodossa, inauguro la mostra di Bojan Zivadinovic, un giovane artista di Belgrado. La sala è gremita, la tensione è palpabile, l’imbarazzo pure. Mi consulto freneticamente con Vittorio Znidarsic, l’allora capo-ufficio stampa del MAI, la mia associazione di appartenenza. ‘Facciamo finta di niente’ mi dice serafico, con l’aria di chi nella vita ne ha viste di tutti i colori, compreso il ’68 armato nelle piazze milanesi. Sì, l’arte non si ferma con la guerra.

Luglio 2000​ – Centro storico di Muggia (TS)

In occasione del Premio Letterario ‘Leone di Muggia’, convinco Vittorio Sgarbi ad andare a visitare lo studio dell’amico pittore Egidio Piras, da Carbonia. Passando fra le macerie di una Muggia demolita, torturata e transennata da infinti restauri del borgo vecchio, a notte fonda, l’armata Brancaleone guidata da Sgarbi, l’assessore alla cultura, il poeta-fenomeno Dobrilovic ed altri ragazzotti, piomba nell’atelier angusto di un Piras in stato catatonico e catalettico, quasi gli fosse apparsa improvvisamente la Madonna di Fatima. Sgarbi entra, dà un’occhiata. Mi pare poco convinto sulla qualità dei lavori. Ma chi ha il coraggio di contraddirlo?

3 novembre 2000
Alla Villa de’Brandis di San Giovanni al Natisone (UD), sono invitato ad intervenire al convegno ‘Tiaris di Cividat e de Badie di Rosacis’ (in lingua friulana, ‘terre di Cividale e dell’abbazia di Rosazzo’). Dopo gli interventi del prof. Vito Sutto, dell’assessore alla cultura e del prof. Michele Ugo Galliussi, intervengo sul tema delle favole e della provincia italiana che è provincia del mondo. Fellini docet. È il paese di mia madre Luigia che, in quell’indimenticabile occasione, è presente in sala.


20 gennaio 2001

‘Memorias del fuego’al Savoia, leggendaria mostra di Ana Erra de Guevara, la matrigna del grande Che. Il personaggio è un mito così come questa anziana signora che, con gli occhi della storia vissuta in prima persona, mi parla di SudAmerica, pampas, desaparecidos, rivoluzioni e Fidel. Ricordo il panico della serata di inaugurazione. Trecento persone in sala di tutte le etnie, duecento in attesa nella hall, traffico sulle rive paralizzato, timore di disordini. Ospiti d’onore due grandi docenti di letteratura spagnola all’Università di Trieste: la prof.ssa Ana Cecilia Prenz ed il prof. Giovanni Ferracuti. Mentre la marea umana avanza invadendo quasi il palco, il presidente Boffoli, tipo capitano Achab, mi urla in barocco barese: “Iniziamo, se no la serata non la pigli più”! Così, in un clima da tregenda, cominciamo. La confusione è immane. Il mio intervento si squaderna in uno stato di trance emotivo con finale ad effetto ed omaggio di rito al mito (loro) Che Guevara. Meglio mantenerli tranquilli, penso. Non si sa mai...

  

5 maggio 2001

Lorenzo Loffreda al Savoia, incisore triestino sui generis, allievo di Giuseppe Serra. Di lui mi hanno sempre colpito quelle incisioni impossibili, quegli accostamenti architettonici surreali, come mettere i tre castelli (Miramare, Duino, San Giusto) tutti assieme in un'unica veduta. Ma lui era così. Stava già male all’epoca. Soffriva di disturbi circolatori che lo costringevano ad indossare ai piedi dei curiosi mocassini neri modello ‘formaggino’. Fatto, questo, che lo faceva assumere una curiosa camminata, come se calzasse scarpe piombate. “Arriva il gatto con gli stivali!”, mi disse un giorno. Se n’è andato poco tempo fa, portato in cielo da quel vento del golfo che tanto amava.



9 maggio 2001

Premio Festival della Televisione Italiana al Politeama Rossetti di Trieste. Inizia la collaborazione triennale con la Gianpaolo Costanzo Meetings. Vengo reclutato dal produttore Costanzo come scenografo e art director. Di quella serata ricordo la concitazione della folla e dei divi. Michele Cucuzza che pare nel pallone, seduto su una panca, si ripassa la parte. I Matia Bazar simpaticissimi, Mino Reitano travolgente, urla cantando quasi fosse alla sagra delle sarde di Cesenatico e dovesse piazzare una cassetta di pesce a buon prezzo. Ricordo ancora il recupero della Pamela Prati smarrita ed in preda al panico, con un valigione enorme, in una viuzza di Trieste, dopo che un tassista, distratto dalle gambe infinite della soubrette, in preda ad una confusione emotiva, l’aveva sdoganata a trecento metri dal teatro. Eppoi Staffelli, Aldo Biscardi e Daniela Poggi. Costanzo che mentalmente fa i conti degli sforamenti di bilancio e pensa che no, non ne vale la pena. “Siamo in trincea”, mi dice preoccupato.  Ed il resto è vita.





31 agosto 2002

Antonio Questorio: 'L'opera nel tempo' - Salone d’Arte Contemporanea di Trieste. Compagno di studio del grande Tancredi Parmeggiani e, a suo dire, il principale ispiratore artistico. Ultimo rappresentante della dolce vita romana, vecchio compagno di baldorie di Tony Renis, si portava con sé una sorta di malinconia crepuscolare che lo rendeva, paradossalmente, pur nella tragicità, assai comico. Una rassegna di dipinti microspaziali (o molecolari, come li deifniva lui) di alto livello. Questorio, in preda ad una delle sue frequenti esaltazioni, si attribuiva valutazioni di mercato surreali, quasi fosse sulla piazza di Las Vegas. Ma era Questorio, e non ci si faceva caso. Nei giorni successivi, Rita Pavone e Teddy Reno vennero a visitare la mostra, e il nostro maestro di cerimonia, in completo panna, si esibì in un clamoroso eloquio concettuale da conferenziere provetto, sotto lo sguardo allibito dei due cantanti.  Oggi che non è più con noi, porto nel cuore il tenero ricordo di un vero artista e di un distinto, stravagante signore con i modi ricercati dei bei tempi che furono, trascorsi tra nuvole di fumo nei caffè e nelle gallerie d'arte.

15 marzo 2003​
“Oltre l’immagine”, la pittura di Elvio Zorzenon al Salone d’Arte Contemporanea di Trieste. Zorzenon è forse il pittore informale più interessante di questi ultimi anni. Ma è una mia opinione. Distratto, scapigliato ed in perenne ansia esistenziale, ha sempre l’aria di chi deve correre alla stazione per prendere il treno ed è in ritardo. Il treno di una vita graffiata, come i suoi quadri. Nella serata d’inaugurazione, ricordo la parata di aristocratici, presentatisi quali committenti, a rendere omaggio al maestro. Una parata di conti, marchesi, nobili non ben identificati e portaborse affolla la sala in una giornata trionfale. Zorzenon gira come una trottola, confuso. Credo che per una volta si sia sentito felice…

13 marzo 2004​
Al Salone d’Arte Contemporanea arriva Siro Muedini, forse il più grande pittore albanese. Istintivo, intuitivo e passionale, riporta tutta la sua tensione esistenziale nei dipinti espressionisti. Il nostro colloquio si svolge con un idioma maccheronico stile italo-inglese che ci fa sembrare, ai più, simili a Totò e Peppino divisi a Berlino. Devo dire, però, che ci si capiva. Perché comunque Siro è Siro. E parla anche nel silenzio.


10 luglio 2004​

Una collezione di dipinti di Novella Parigini, pittrice della dolce vita felliniana. Grazie all’interessamento dell’amico Antonio Questorio, realizziamo al Salone un’esposizione suggestiva, commovente e piena dei colori di quella vita. Ricordo il poster di Mastroianni e la Ekberg nella celebre scena della fontana di Trevi, appeso ad una parete. Un pezzo della mia Roma è qui, stasera. Mentre le donne-gatto mi guardano e ascoltano distrattamente i miei macchinosi discorsi d’arte.


26 ottobre2004​

“Cinquant’anni in fiore” il libro di Nidia Robba viene presentato al Caffè Tommaseo di Trieste, dedicato al 50° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia. Al banco dei relatori siedo accanto a tre generali con tanto di medaglie, croci e cipiglio d’ordinanza. In fondo al tavolo, l’onorevole de’ Vidovich, con un terrificante papillon azzurro, tiene una specie di personale comizio sull’attuale situazione politica italiana. Inizia la cerimonia. Nel mio intervento peso le parole, le ferite di chi ha subito il trasloco da un paese all’altro sono ancora aperte. Nidia non c’è, la sua invalidità glielo impedisce. Ma il libro parla, eccome. Parla di quei bersaglieri, di quel vento, di quelle genti che agitavano le bandiere del ritorno. Bentornata Italia.



2 dicembre 2004​
Dimitrije Popovic, il maggior pittore croato, al Palazzo Morpurgo di Trieste. Il fracasso e la confusione sono sempre la caratteristica delle inaugurazioni, nonostante ci si sforzi di manifestare compostezza. Entro in sala di buon anticipo vestito in gramaglia totale a righe. Come entro, una giornalista di Tele Zagabria mi piazza a tradimento un microfono ad un centimetro dalla bocca, mentre sto pensando al curioso accostamento delle fragoline californiane (siamo a dicembre!!) con lo champagne. Mi punta una telecamera ed un faro. “Siamo in diretta”, esclama in perfetto italiano. “Cosa pensa, cosa le piace, cosa no?”. Rispondo come un automa, andando di repertorio. Quella che io chiamo la comunicazione senza pensiero.La mia prolusione inaugurale avviene in una splendida sala settecentesca, gremita all’inverosimile. Arriva il console  di Coazia, poi la viceconsole. Di seguito il viceministro della cultura con relativo codazzo, e, inaspettatamente uno dei Benetton, sponsor della cerimonia. Spunta anche, da dietro una pianta, l’immancabile conte Zucco. Poi il prof. Menato, direttore della Biblioteca Statale. Ci dispongono in fila. Pare un funerale mondano in cui si festeggia la scomparsa, era ora, di un caro estinto non ben identificato. L’unico non bardato a lutto è il prof. Molesi che, anzi, sfoggia uno spezzato verde-speranza pallida e consueto elefantino dorato al collo. Inizio raccontando due aneddoti relativi a Dalì. I politici croati ed i rappresentanti della Comunità ridono divertiti. Non ho mai capito, però, se avessero afferrato il senso delle mie parole o se, viceversa, fingevano di ridere così, per cortesia. Mentre le uova surreali di Popovic friggono sulla tela.

3 dicembre 2004 Udine, Palazzo Belgrado - Salone del Patriarcato

Presentazione del libro ‘Le spire del tempo’, di Marisa Alberta Cuttini


La scrittrice arriva trafelata, in preda ad un’agitazione biblica. Si muove nervosamente fra i saloni affrescati dal Quaglio. L’interno del Palazzo è spettacolare. Ci accomodiamo nel salone principale. “All’inizio della serata ci sarà una sorpresa”, mi sussurra all’orecchio. Calano le luci. Parte una musica ed arriva la sorpresa muliebre. Entra una ballerina in tailleur confetto taglio francese. Mi dicono abbia 17 anni ma, truccata all’inverosimile, ne dimostra senz'altro qualcuno di più. Accenna qualche passo di danza. Poi di colpo, si agita, corre, rotola a terra, si toglie la giacca, si slaccia la gonna. Rimane in sottoveste e collant. Sarà uno scherzo, penso. No, è una performance postmoderna, tipo femme publique. Coinvolgente, questo sì. Attorno a me vedo la gente convinta per davvero dell’artisticità del numero. Ma ancora oggi mi chiedo cosa c’entrasse con il libro, una raccolta di considerazioni sullo spiritismo ed i culti orientali.

Logo-Mibac-bordato.jpg
intestazioneUNITS.jpg

10 marzo 2005

Antonio Baccarin, chioggiotto, al Palazzo Morpurgo di Trieste. Una mostra fantascientifica, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La pittura tubolare invade le pareti immense. Lo spazio da grandioso diventa improvvisamente piccolo. Fasci di carbonio fuoriescono dalle tele accartocciandosi su se stessi. Un spettacolo mai visto. Baccarin sorride. “Non basta essere né bravi né bravissimi per riuscire… bisogna andare oltre”, mi dice. Ma oltre dove? Dalle malinconie decadenti di una Chioggia sonnolenta scaturisce un’energia nuova. Sono le invenzioni di Baccarin.  





3 aprile 2005

‘Dives in misericordia’ presso la Chiesa di San Luigi Gonzaga in Trieste. Una delle rare volte in cui l’arte si presenta in un luogo sacro, a Dio piacendo. Una mostra collettiva. C’è commozione, oggi. È appena scomparso papa Wojtila. Anche i quadri, lungo la navata, piangono. E noi siamo ancora qui. Con il sorriso di don Vittorio, parroco, teologo e mecenate.





19 marzo 2005

Piero Esposti al Salone d’Arte Contemporanea. Un personaggio. Ci porta in salone i suoi manichini fatti di pistoni, bielle, ruote dentate. Quintali di peso da sistemare. Temo per la mia schiena, ma i suoi carrellini da trasporto fanno miracoli. La sensazione finale è gelida, metalmeccanica ed infine metafisica. Parliamo di arte moderna, di Lucio Fontana. “Sì, lo conoscevo”, mi dice. ”Era mio zio” bifonchia sornione. Lo guardo allibito.





28 maggio 2005

Antonio Baccarin e la mostra post-spazialista “Controtempo” presso la galleria Carlo Livi di Prato. In un caldo sahariano, come non si vedeva in Toscana a maggio da 500 anni, arrivo in galleria verso le 18. Un Baccarin sorridente, impassibile ed asciutto, sfoggia la consueta calma olimpica. Io, in giacca blu scuro e cravatta come al solito, ho l’impressione di essere alle crociate e d’indossare una pesante armatura. Alla fine del mio intervento, ripreso da Tele Toscana, il gallerista mi chiede: “Le piace la Toscana?" Stremato e disidratato, credo di non avergli neppure risposto.





6 ottobre 2005 Lectio magistralis presso l'Università degli Studi di Trieste

Il tema è il rapporto tra letteratura e mondo giovanile. Intervengono il prof. Daniele Damele, lo scrittore Igor Gherdol, la dr.ssa Mara Bianchi ed io. Molta attesa, molta animazione per un argomento che è sempre materia di dibattito. In Italia si scrive molto ma si legge troppo poco, ed il mondo virtuale della rete certo non aiuta. Ma rimaniamo positivi, tutto sommato, nell'intento di difendere a spada tratta il libro dall'estinzione. Poi, tutti dal Rettore per un augurio istituzionale. 

intestazioneUNITS.png

7 aprile 2006​ - Pietro Piccoli: 'Silenziosa Luce' 

Trieste, Salone d’Arte Contemporanea. Arriva da Latina questo artista divenuto famoso in America. In una giornata di bora apocalittica, con raffiche a 130. È un uomo imponente con occhi da bambino e voce da omone. La sua pittura è tutta un gioco di riflessi sull’acqua, di colori, di imprevisti. All’inizio non mi convince, mi pare troppo manierata, affettata, ma ruffianamente mi guardo bene dal dirglielo. Però col tempo Piccoli ti cattura con i suoi silenzi, le sue luci. Mi presenta Nadia, una sua allieva. Totalmente diversa dal maestro nello stile, non ha nulla in comune con lui, in tutti i sensi. Fu un’inaugurazione viva, coinvolgente, simpatica. Conservo un ricordo sempre caro di questo giorno da cui, poi, sarebbero nate amicizie nuove. Di quelle che lasciano, nel tempo, un indelebile segno. E la storia continua.

11 aprile 2007 – incontro col ricercatore e studioso Stefano Senni presso la sede artistica del MAI. Vestito con abiti in tessuto naturale color avorio, pare un capo religioso. Arriva quasi all’inizio ed è come un’apparizione. La gente lo guarda ammirata. Emana fascino, mistero, arcaica ed arcana bellezza. La nostra conversazione si squaderna con un botta e risposta vitale in cui Senni ne esce sempre al  meglio, facendo quadrare il cerchio diverse volte. Le mie sono domande estreme. Se esistono più infiniti, se il passato è infinito, spiegazioni sul volto di Dio, disquisizioni cristologiche. Senni risponde sempre. “Tutto sta nell’intendersi sui termini”, mi dice con naturalezza. Certo che è così. Che altro?

14 aprile 2007 - "Dalle rive dell’Arno al mare di Trieste”

 

Gemellaggio con i poeti toscani, presso la Casa della Musica di Trieste. Insuperabili, questi toscani. Nel sentimento dei versi e nelle goliardate. “Ma lo sa, Bonomo, che Firenze nun l’è così bella come Trieste?” Sarà, penso. Con poca convinzione, però.





 

18 giugno 2007 Roma, Auditorium della Banca d’Italia 
Presentazione del libro “Fiducia” di Marina Grassi


Gli amici romani mi avevano avvertito che il luogo non fosse dei più promettenti. Una periferia di Pasolini, pur rinnovata, precisamente. Arriviamo sul posto partendo dalla stazione Termini dopo circa un’ora di tassametro. Il conducente ci guarda, ben vestiti e stirati per l’occasione, con l’aria interrogativa di chi si chiede 'cosa vadano a fare questi' in quella suburra romana. La canicola terrificante gl’impedisce comunque di fare tante elucubrazioni sul tema. Ci sbarca davanti ad un portone blindato scorrevole. Suoniamo. D’incanto si apre mostrando uno scenario antitetico al quartiere. La costruzione elegante è una cattedrale nel deserto di periferia. Un ampio parco con limoni e aranci fa da contorno. Sembra una base militare. Entriamo scortati da una guardia e dalla sua diffidenza. L’auditorium è bellissimo, raccolto e confortevole. Poche le persone in sala, ma non me ne faccio meraviglia. Inizia l’incontro con una performance di piano. Applausi. Poi la mia introduzione e, nel finale, la dolcezza e il sorriso di Marina che ringrazia in un pomeriggio romano pieno di sole. Ed è Fiducia.





2 luglio 2007Venezia, Scoletta San Zaccaria
“Viaggio nell’immaginario” - esposizione collettiva


La cornice quattrocentesca del vecchio monastero annesso alla monumentale Chiesa di San Zaccaria è quanto di meglio un artista possa desiderare a Venezia per un progetto espositivo. Il luogo è incantante nella quiete del campo a pochi metri dalla riva degli Schiavoni. Un'oasi di silenzio improvviso che contraddice il frastuono della Venezia assediata dai turisti. Il caldo è opprimente nella la giornata di estate piena con un sole implacabile, ma la città val bene il disagio climatico. Lo spazio espositivo vive la suggestione del tempo. All'interno i restauri sono stati discreti e rispettosi della memoria del luogo. Intatte le strutture interne, i muri perimetrali ed i colori dei mattoncini originali. Le opere in mostra, numerosissime, sgomitano fra loro reclamando attenzione e considerazione. Del resto è il destino ed il cruccio delle collettive risultare in qualche modo sempre problematiche negli allestimenti. Saluto il prof. Pilla, riferimento indispensabile della critica veneziana e l'amico Diego Valentinuzzi, nella veste di curatore dell'evento. Dopo i saluti ed i convenevoli, inizia la cerimonia. Intervengo nella parte iniziale e da subito mi rendo conto che il caldo abominevole ha la meglio. Decido allora per una presentazione breve, sommaria, rinunciando ad ogni lungaggine critica. Dopo dieci minuti il mio intervento termina, e fin qui tutto bene. Ma accade l'imponderabile. Prende la parola il prof. Pilla che appare asciutto, serafico ed entusiasta. Inizia la disquisizione. Il professore, aggiustandosi l'impeccabile giacca blu, ha la brillante idea di avventurarsi verso una prolusione infinita, quadro per quadro, che durerà circa un'ora e un quarto. Mantenendo costante il suo aplomb, pare non scomporsi più di tanto mentre la gente inizia a guadagnare l'uscita in cerca di refrigerio, temendo il collasso. In qualche modo ammiro il suo atteggiamento stoico per non dire eroico. Quando Dio ha voluto, arriva alla conclusione. “Scusate la sintesi, ma non volevo dilungarmi troppo, date le circostanze”, sarà la sua frase di commiato. Incredibile ma vero.

19 ottobre 2007Redipuglia (GO), atrio della Regia Stazione
Mostra di pittura “Sentieri di Pace” di Vincenzo Marega


In una serata già fredda entriamo in questa stazione della storia. Lungo il percorso, distese a terra, rose bellissime bianche. I quadri di Marega fanno capolino alle pareti, avvolti nel filo spinato. Entro nel salone principale e, subito, vengo accolto da urla scomposte di un energumeno in eskimo sessantottino. Blatera qualcosa in dialetto longobardo friulanizzato. Ce l’ha con qualcuno, ma non si capisce bene chi sia. Le urla salgono di volume mentre si avvicina l’ora di iniziare. Pare il movente sia il tema della mostra, interpretata, a suo dire, quale apologia bellica ed incitazione alle armi. Rimarremo ostaggio di questo tizio quasi tre quarti d’ora. I carabinieri lo scorteranno, provvidenzialmente, in caserma. Inizia la serata. Compaiono sulla scena militari in divisa d’epoca. Partono le note del pianoforte del cantautore Andrea Chimenti. La suggestione è notevole. Più in là, fra gli scaloni del sacrario che culmina con le celebri tre croci sospese nel cielo, ci sono centomila ragazzi che riposano da quasi un secolo.

18 novembre 2007 – Spilimbergo (PN), Galleria L’Escale
‘Anime immortali’, dipinti di Sandra Zeugna


Una mostra che non potrò più dimenticare. Nelida Toniutti, novella gallerista, mi accoglie con una dolcezza infinita. I dipinti di Sandra fulminano lo sguardo. Alcuni rasentano l’equilibrio assoluto, dove cioè senti di non poter cambiare neppure un dettaglio, né aggiungere un colpo di pennello. Una pittura che vive, si determina, ti invade. Sandra dedica l’esposizione ad un ragazzo che guardava troppo lontano per rimanere con noi. Si chiamava Paolo. Comincio la presentazione avvertendo distintamente i miei battiti del cuore. I pensieri mi appaiono chiari, i dipinti mi parlano. Potrei anche non pensare perché le parole e le frasi, comunque, da me uscirebbero belle e compiute. Non so il perché, o forse sì. Ma questa è un'altra storia…

 

16 febbraio 2008 – Trieste, Antico Caffè San Marco

Convegno “La tenebra e le croci” e presentazione del libro “Valcento” di Giancarlo Pavat, triestino di Villa Santo Stefano (FR). Uno dei momenti più toccanti della mia carriera artistica. Il Caffè è invaso nel tardo pomeriggio da una moltitudine di amici, appassionati, curiosi. Sono oltre duecentocinquanta. L’argomento è atteso. Forse stasera l’amico Pavat ci svelerà l’ultimo mistero sui Templari. Entra la delegazione al suo seguito con in testa il sindaco di Villa Santo Stefano, Enrica Iorio, una bella e giovane ragazza bionda, poi l’assessore, il consigliere, la presidente della Pro Loco. Il clima è di una festa surreale, esoterica. Stasera il tempo si è fermato. E partiamo per le crociate.

5 aprile 2008 – Ezio Farinelli al Salone d’Arte Contemporanea di Trieste

Le sue donne eleganti ci guardano fascinose nel contesto di una calda pittura d’ambiente. I dipinti sono alberi in fiore, trionfo e pienezza di una vita muliebre giovane sempre. Farinelli è personaggio spettacolare e tiene banco alla grande con un repertorio di aneddoti alla Lando Fiorini. In dieci minuti ci racconta i segreti di cinquant’anni di vita romana. Sì, la sua pittura è lusso, calma, voluttà e sensualità. Ed è incredibile come un uomo riesca ad intercettare in misura così profonda il risvolto psicologico dell’universo femminile.

14 giugno 2008 - Alatri (FR), Palazzo Conti-Gentili 

'Valcento. Gli ordini monastico-cavallereschi nel Lazio Meridionale'

a cura di Giancarlo Pavat - presentazione del libro e conferenza tematica 

 

Siamo a ridosso delle invincibili mura ciclopiche di Alatri in una giornata di prima estate. Ogni volta che rivedo quei massi giganteschi disposti secondo un misterioso ordine dagli architetti del tempo, è un'autentica meraviglia. Come è stato possibile sollevarli con i mezzi dell'epoca (forse 3000 anni fa) ed incastrarli perfettamente fra loro senza l'ausilio di calce o cemento? Eppoi, da chi? Curiosità, suggestioni. Inizia la presentazione in una sala gremita di studiosi di storia medievale, archeologici (tra cui il prof. Italo Biddittu, già scopritore dei resti dell'homo cepranensis nel 1994), giornalisti ed autorità locali. E' il periodo in cui si parla insistentemente del Codice da Vinci, dei misteri nascosti di Leonardo, dei Templari. Al momento del mio intervento, colgo l'occasione per esternare qualche mia perplessità in merito a questi enigmi da film o da romanzo, utili al botteghino. Sostengo la tesi che forse Leonardo non avesse in mente tutte queste storie esoteriche, e non apparteneva ad alcuna società segreta, ad alcun Priorato. In fin dei conti ha sempre ribadito nei suoi scritti di essere un semplice, un homo sanza lettere. E magari, per lui, l'Ultima Cena era solo una cena di commiato, e la Gioconda una donna fiorentina che aveva ritratto su commissione, individuandone alla perfezione i tratti psicologici. Non so perché, ma il libro di Pavat - puntuale e rigoroso nella stesura dei fatti storici - mi sollecita queste considerazioni, non propriamente in tema. Mi attendo qualche cenno di disappunto, qualche domanda provocatoria. Invece no. Partono gli applausi. Tanto meglio, penso tra me e me, con una certa soddisfazione. 

 

24 gennaio 2009 - Salone degli SpecchiGiarre (CT)

Pietro Piccoli presenta la sua monumentale monografia presso il leggendario Salone degli Specchi del Municipio di Giarre. L’accoglienza siciliana è festosa e colorata in una giornata che già annuncia la primavera. La Sicilia è la Sicilia. La vita appare più semplice e immediata, distante dai contorcimenti mentali del resto dell’Italia. Nel pomeriggio ci spostiamo presso il Centro espositivo “Francesco Messina”, nel cuore del centro storico. L’ordine e soprattutto il numero degli interventi preannunciano un palinsesto arduo e complicato. Sono previsti saluti, commenti, congratulazioni, baci, abbracci e quant’altro di Maria Teresa Prestigiacomo (cugina del celebre Ministro), la gallerista di riferimento di Giarre, la leggendaria Lucia Rocca ed una sfilza interminabile di politici locali, disposti in sequenza come ad una parata elettorale, invitati a dire la loro. Per ultimo è in programma il mio commento critico. La cerimonia è organizzata davvero con cura, con una squadra di giovanissimi valletti in divisa ed un’altra di freschissime veline siciliane in tailleur a ricevere gli ospiti. Sulle tavole imbandite quanto di meglio si possa immaginare. Arancini di riso, cannoli ai canditi, paste reali, dolci alle mandorle ed al pistacchio di Bronte. La manifestazione ha inizio. L’idioma politichese, come un demone, invade la sala. Dopo venti minuti l’attenzione si sposta verso i ben più appetitosi manicaretti. I bla bla interminabili e gli slogan augurali si susseguono implacabili. Poi, dopo un’ora, tocca alla Prestigiacomo ed inizia una via crucis fra citazioni di Ulisse ed altri incidenti mitologici. La gente in piedi sbuffa, è stanca, fa addirittura caldo nonostante gennaio ed il portone spalancato. Quando santa Rosalia ha voluto, mi cedono la parola. Sono preso da un leggero senso di panico. La distrazione è totale e, a quel punto, valuto la possibilità di inventarmi qualcosa anche se il confronto con i dolciumi locali è duro. Inizio allora ad alzare il tono della voce come fossi allo stadio. Lodo la Sicilia, il sole, il pistacchio e gli aranci che non c’entrano niente con il tema dei quadri, ma tutto si può sfruttare per fare scena, diceva Gassman. Il vento cambia e l’attenzione verso i relatori, nella fattispecie me, ritorna. Mi sento una via di mezzo tra Claudio Cecchetto e Fiorello, costretto dalle circostanze ad improvvisare un talk show più che una lettura critica. L'intuizione funziona. Il pubblico siciliano premia la mia audacia e si mostra generoso, entusiasta, a patto – e lo si capisce chiaramente – ch’io sia breve, conciso ed eviti sermoni di ogni natura. Applausi a scena aperta con consegna finale al sottoscritto di targa di ordinanza al merito (forse per la brevità?) dalle mani della simpaticissima amica Lucia Rocca. Sollievo mio e di tutti. Zafferana Etnea, sulle pendici del vulcano grande ci aspetta per un’indimenticabile cena con contorno di luna nuova ed una notte piena di stelle.

2 maggio 2009 - Trieste, Salone d'Arte Contemporanea

Antonio Sgarbossa, pittore padovano, arriva trafelato con le sue ragazze famose appese alle pareti. Sono da poco passate le 18 e fra poco si inaugura. La sua pittura rasenta la perfezione, non c'è ombra di dubbio (e né di modernità, a dire il vero). Le ragazze hanno il sole dentro. Sono semplicemente vive e vitali. La presentazione scorre fra il palpabile entusiasmo degli astanti. I dipinti hanno colpito al cuore, eccome. Troppo belli, troppo emotivamente coinvolgenti. Qualcuno precipita dentro le opere, con il rischio di non poterne più uscire. Altri s'innamorano perdutamente di quei volti mentre alcuni paiono sussurrare alle tele “perché non parli?” Arriva il momento della tradizionale e fatidica intervista con il pittore. Con la consueta mia ilarità, chiamo Sgarbossa. Snocciolo felice la prima domanda ma non ottengo risposta. Alla seconda il maestro proferisce un “sì, forse …”. Alla terza idem. Decido allora di correggere il tiro. Cerco di portarlo su qualcosa di meno tecnico e di più colloquiale, ma il risultato è sempre un tragico e totale silenzio. Pare il paziente seduto sulla poltrona del dentista. Chiamo allora un applauso liberatorio per stemperare la tensione. Mi accorgo, però, che il nostro grande artista, da me battezzato con due paroloni esponente dell'iperrealismo animico, dietro un muro di silenzi ed ansie, rivela una qualità rara e straordinaria: la riservatezza. La mia perplessità si trasforma allora in ammirazione. In un mondo di primedonne, finalmente qualcuno che vuole essere semplicemente se stesso nell'arte senza suonare la grancassa della vanità. E' Sgarbossa, pittore sensibile e gentiluomo, con l'eccellente capacità di parlarci dell'eterno femminino con una naturalezza tutta sua che lo rende umano, troppo umano. Un animo delicato, discreto ed attento che ha compreso le donne, rivelandoci il loro intimo attraverso la pura luce che carezza religiosamente quelle forme assolute.

7 maggio 2009 - Teatro Comunale di Ferrara

Presentazione della mostra di Roberto Comelli
La scomposizione visiva - pittura contemporanea a teatro



Ferrara bellissima ci accoglie nelle sue giornate migliori che preludono l'imminente estate. C'è molta attesa per questo evento sperimentale che vuol coniugare la pittura ampia e movimentata di Comelli con le suggestioni di un teatro che, proprio nella Ferrara degli Estensi, vide la sua nascita nella concezione moderna con testimonianze – legate alle celebrazioni del carnevale – già dalla fine del '400. Con lo staff del pittore, nei mesi precedenti avevamo pensato ad un evento innovativo che potesse valorizzare al meglio una pittura dinamica e ricca di accesi cromatismi. Da parte mia, coltivavo da sempre l'idea di portare l'arte figurativa nei teatri per una naturale associazione di linguaggi espressivi che ho sempre visto legati far loro. Così, dopo infinite consultazioni diurne e notturne, prevalse la mia linea. Coinvolgemmo la gallerista Monica Benini, il Corpo di Ballo di Melania Durca dell'Opera di Bucarest, l'attrice Michela Cembran e la pianista Ilaria Lauro, tutte eccellenti professioniste. I tempi concessi per l'allestimento furono molto stretti. Il teatro aveva regole rigidissime e bisognava considerare le problematiche di Soprintendenze, assessori, personale di servizio, vigili del fuoco, autorizzazioni comunali e una marea di prove da coordinare. Ben presto mi resi conto che le cose non sarebbero state così semplici come le avevo immaginate. Infatti, allestimenti e prove (decine di ballerine e attrici) durarono quindici ore filate, in un'atmosfera da corsa olimpionica con tanto di ostacoli. A mezz'ora dallo spettacolo stavamo ancora spostando quadri tra lo sguardo perplesso del direttore del teatro che si chiedeva come avremmo fatto ad iniziare. Comelli è agitatissimo e, da buon lombardo pignolo, gira e rigira i suoi papaveri dipinti per i ritocchi dell'ultimo momento. Due quadri, in particolare, non trovano pace fra le sue mani. Qui, sopra, in basso, magari in alto oppure di lato? Con il cuore a mille, corro in camerino a vestirmi per la serata. Mancano tre minuti all'inizio ed il teatro, come regola, non aspetta. Una passata velocissima di fondotinta ed arrivo nel retroplaco con la mente totalmente vuota. E' il tipico effetto che procura il teatro. Una volta Gassman, a Bologna, davanti a 2500 persone per la recita del Paradiso, uscì in scena e disse: 'Scusate, non mi ricordo più nulla'. Partì un fragoroso applauso nonostante tutto. Quel ricordo non mi consola affatto, in verità. Ma è solo una sindrome passeggera, e il demone ansiogeno si allontana. Si accendono le luci. Parte la musica. Le ballerine, leggere come farfalle, portano vita nuova alle scene dipinte che improvvisamente si animano. I papaveri giganteschi si muovono davvero, il sole risplende ed entra in scena il vento di primavera. E' tutto vero o è il sogno della pittura? 
 

4 giugno 2009 - 53.Biennale di Venezia
Progetto 'Blue Zone'


Mi ritrovo così catapultato alla Biennale, il campionato planetario dell’arte, nella galassia delle stelle che indicheranno le direzioni da seguire nel futuro agli addetti ai lavori ed agli increduli – per non dire frastornati – visitatori dei padiglioni che si ritroveranno ad interpretare il Verbo, posto che ve ne sia uno. Ho sempre pensato che la Biennale fosse una via di mezzo tra un circo popolato da clown e bipedi implumi alla disperata ricerca di pubblicità ed un’officina di idee realizzate nella maniera più sconvolgente possibile. Di sicuro una grande passerella, un grande evento mondano se non altro per il grande fracasso mediatico che ricrea una suggestione in cui la psicanalisi potrebbe ben dire la sua. Sia come sia, la Biennale è sempre la Biennale. Un po’ come il festival di Sanremo: inutile contestarlo, perché tanto esisterà sempre e tutti lo guarderanno. Anzi, questi baracconi proprio di polemiche si nutrono. E’ la prima volta, però, che vivo la manifestazione non da spettatore ma in una squadra di protagonisti. Arrivo in laguna in una giornata campale, con un caldo umido simile a quello di Bangkok. Ad attendermi in Campo San Zaccaria, davanti all’omonima scoletta veneziana, l’ideatore Emiliano Bazzanella e l’amico Diego Valentinuzzi. L’atmosfera all’interno dello spazio è a dir poco surreale. Monitor accesi contemporaneamente restituiscono una situazione babelica di assoluta incomprensibilità, quadri disposti in terra alla rinfusa, panni azzurri a coprire i pochi dipinti alle pareti, luce metafisica azzurra diffusa ovunque. Intorno, noi che guardiamo come in una veglia solenne. Ci siamo, penso. Eccomi in Biennale. Al piano di sopra stessa situazione. I soffitti altissimi rendono l’ambiente maestoso. Quell’atmosfera inizia a piacermi. L’arte non c’è più, violentata dall’indifferenza collettiva. Tutti parlano e non si comprende nulla. Del resto proprio Platone sosteneva che sarà l’opinione a distruggere il mondo. Ma tant’è. Tutti hanno un’opinione su tutto, ognuno si costruisce il proprio dio personale – disponibili anche comode versioni mignon per insipienti ed illetterati – e tutto quanto va bene per apparire. E qui è perfetto Bazzanella quando cita Guy Debord (autore de “La società dello spettacolo”) nella presentazione del catalogo progettuale. Ecco il giorno della babele contemporanea post-human, del qualunquismo, della centrifuga mediatica. La crisi dell’estetica e, di conseguenza, dell’etica. La presentazione torrida inizia nel tardo pomeriggio. La curiosità è palpabile. La gente ci guarda, attende delle indicazioni, vuol capire se Blue Zone sia realtà, incubo o chissà cos’altro. Il tono solenne del prof. Pilla, mio collega relatore, è conciliante, persuasivo, direi assolutorio dell’eventuale peccato. Il mio discorso è altrettanto persuasivo, almeno credo. Non percepisco contestazioni e neppure pernacchie. Penso che, magari più tardi, qualcuno mi prenderà da parte per farmi il pistolotto sulla buona creanza o il sermone sul dove andremo a finire. Invece, al termine il clima è disteso. Forse non abbiamo sparato poi sulla Croce Rossa o violentato qualcuno. La soddisfazione è generale. In qualche modo, anche noi abbiamo scritto una piccola pagina di storia e questo è quello che conta. Intanto, di là del campo, la mia Venezia di sempre, quella che accetta tutti pazientemente, si veste dei colori del crepuscolo. Nelle strade iniziano la mondanità e gli improvvisati defilé sulla riva degli Schiavoni. A proposito. Come son cambiati i tempi. Qui non sbarcano più i prigionieri dalmati, gli schiavoni appunto, come venivano chiamati, ma tanti cicisbei in giacca scura, primedonne svolazzanti in abito lungo, direttori artistici, artisti e presunti tali, critici, criticacci con licenza di uccidere verbalmente chiunque osi contestare i loro editti, diligentemente trascritti su lucidissimi cataloghi. Sia come sia… complimentacci a tutti, direbbe Carmelo Bene.​ Anche al mio amico Antonio Questorio, giunto in laguna con un look anni '60 e bastone con pomo in argento...

7 novembre 2009 - Spilimbergo (PN), Galleria L’Escale
Le mele di Malfattore


C’è stata molta attesa nei giorni precedenti la vernice di Giuseppe Malfattore, surrealista palermitano di idee trasgressive e colorate che mescola erotismo e religiosità, atmosfere cimiteriali e richiami orgiastici. Attesa e preoccupazione, soprattutto per la dinamica e gioviale gallerista Nèlida Toniutti alle prese con un allestimento a dir poco incandescente. Sì, perché Malfattore proprio a questo aveva puntato, in vista della mostra. Fare notizia, infrangere le barriere dell’ipocrisia, turbare le coscienze imperturbabili magari con il rischio di ricevere qualche legnata da un sacerdote di passaggio, così, a titolo di divina ammonizione. Ma tant’è. Ormai era fatta, tra ripensamenti e rimbrotti vari. Arrivo a Spilimbergo in una giornata autunnale apparentemente anonima e normale. Passeggio per le strade prima di giungere in galleria non senza qualche preoccupazione, viste le premesse. Arrivo nello spazio espositivo. Mi accoglie la Toniutti con un sorriso tirato ma cordiale. Guardo l’insieme delle opere. Il colpo d’occhio (ovvero la prima impressione che per me conta moltissimo poiché determina se vi sia o meno “la mostra” nel senso letterale) è notevole. Percepisco tanto colore, grandi dimensioni, forme sinuose. Dal generale passo al particolare, allo studio analitico dei contenuti e del dettaglio naturalistico. Mi accorgo che le scene sono incredibili, piene di richiami simbolici ed esoterici, di angeli e demoni, di vita e di morte. Eppoi corpi nudi, simboli fallici, genitali femminili estrapolati dal contesto, vescovi benedicenti in fuga, rovine di templi greci, crocifissioni e mele, tantissime mele ovunque. In una tela di grande formato, due donne nude siedono in una specie di prato inquietante, da incubo dechirichiano. Pare una colazione sull’erba. Fra loro, un grazioso maiale con un crocifisso al collo le contempla quasi compiaciuto. A quel punto, comincio a considerare che forse succederà qualcosa, tipo una denuncia o una scomunica. Prevedo scenari apocalittici. Penso che forse mi interromperanno o mi impediranno di proferire parola con lanci di verdure miste o frutta, chissà. Mi accorgo che la gallerista, in via precauzionale, ha tirato le tendine della galleria occultando la visuale dall'esterno. La gente comincia ad affluire. Decine e decine di persone entrano trattenendo stupore e ilarità. Malfattore è soddisfatto, beato fra i consensi palesi ed i dissensi (assai pochi) taciuti. Inizio la presentazione in un clima da teatro dell’assurdo di Ionesco. Cala un silenzio surreale. Ci siamo. Nella trattazione critica, sottolineo forse la cosa principale: la dimensione oscura dell’inconscio, il suo apparente disordine ed il probabile linguaggio codificato in un ordine, secondo quanto sosteneva Lacan, il grande psicanalista francese del novecento. In quella mezz’ora, mi accorgo di percepire in sala una varietà di stati d’animo da manuale di psicanalisi. Ma, il clima generale è positivo. Il messaggio pare sia arrivato. Il pubblico, convinto, sta dalla nostra parte. Applausi. Chiamo Malfattore. E’ piacevolmente emozionato ed entusiasta. Legge una specie di epistola interiore che pare un proclama liberatorio di ringraziamento per tutti. Poi chiama la dolcissima moglie Giovanna che arriva con dei cesti di mele da offrire ai presenti. Nessun lancio in arrivo! Nel giardino dell’Escale possiamo mangiarle tranquillamente. Mi guardo intorno. Non vedo diavoli tentatori né angeli con le spade pronti alla cacciata. Per fortuna i tempi sono cambiati. Con Malfattore, ne addentiamo una ciascuno. Credo di non aver mai mangiato una mela così gustosa.

4 dicembre 2009 - Monfalcone (GO) – Spazio Katy House
Pierluigi de’ Lutti, grande artista e gentiluomo


Arrivo al salone in una serata da tregenda, dopo aver attraversato un diluvio da far invidia a quello universale. Da subito ho la percezione di uno spazio immenso, elegante, creativo. Entro e scorgo fra la folla il maestro de’Lutti, una stella della pittura informale. Mi accoglie trafelato e gioviale, con l’aria da eterno ragazzo. E’ appena arrivato da Venezia e forse è affaticato. Mi accompagna nella sala principale. Con stupore, mi accorgo che non si vedono quadri ma solo pannelli coperti da grandi drappi di raso bianco. La grande mostra, con opere di formato considerevole, è occultata alla visuale del pubblico. L’atmosfera, però, è fantastica. Un circo bianco. Non si vede nulla, solo spazi bianchi, pavimenti bianchi, luci bianche. E una corriera scura parcheggiata di traverso verso il centro dello spazio, allestita a mo’ di reception. Pare il set cinematografico di Fellini ne “La voce della luna”. Guardo in alto e mi aspetto che da un momento all’altro essa possa calare dal cielo. O, in alternativa, guardo se ci sia un corpo di ballo pronto all’esibizione. Chiedo a de’Lutti in quanti interverremo in quel posto metafisico, in quel non-luogo così importante ed esteso. “Solo tu”, mi risponde serafico. “Bene”, dico fra me e me. “Siamo a posto …”. Avanti Savoia, penso. Nel frattempo gli ospiti iniziano ad affluire. Il salone si riempie di bella gente dal palato fine. De’Lutti mi accompagna verso i pannelli. Solleva piano i lenzuoli inquietanti e mi fa vedere i quadri ad uno ad uno. Noi, da fuori, semicoperti, sembriamo fantasmi che parlano. Sotto i drappi, lo spettacolo dei dipinti giganteschi. Sembrano tanti immensi pianeti dove nel suolo accade di tutto. Perturbazioni atmosferiche, eruzioni vulcaniche e scie di lava, ispessimenti tellurici, colorazioni violente ed improbabili. Uno spettacolo della meraviglia che ci scuote e ci impone attenzione, attenta presenza. L’occhio è catturato da una miriade di richiami, la pittura definisce l’interiorità forte e suadente di un artista grande e tecnicamente preparato. Capisco i consensi americani (l’artista è presente al MoMa di New York con opere ed il catalogo “L’attuale Spiritualismo” nell’esclusiva Libreria del Museo) e non solo. De’Lutti è come una cometa o un’aurora boreale. Va visto di persona e le parole sono sempre inadeguate, insufficienti, perché la sua pittura ci coglie di sorpresa, come un risveglio di colori e luci nel cuore della notte. E infatti molti attendono il discorso del critico sottoscritto, proprio qui dove “ogni dire sarebbe corto…” ed ogni presentazione forse superflua. Ma vale la pena di esserci, perché ci sentiamo nel centro dell’arte contemporanea. Poco prima di iniziare la conversazione d’arte, smette di piovere. Anche il cielo si tace, per riguardo, davanti a quella pittura assoluta. I drappi si strappano, si alza il sipario sul nostro tempo. L’estetica si muove con le epoche, con la storia dell’uomo. Questo è il linguaggio odierno del sentire più che del vedere il dato reale oggettivo. Non ci sono scorci naturalistici riconoscibili o vedute da salotto buono per la compiacenza di damine incipriate. L’ultima Biennale di Venezia è stata intitolata “Making worlds” ossia “Fare Mondi”. Ecco, il compito dell’artista è proprio questo. Creare quei mondi nuovi che sono il frutto della sua privatissima percezione coscienziale. Tutto il resto è già visto o, come dicono i critici cattivi, “maniera”. Un’ovazione da stadio gremito saluta la conclusione della manifestazione. E’ il momento di de’Lutti. Questa sera, aldilà delle parole, il successo mondiale è tutto suo.

19 maggio 2010 - Venezia, Palazzo delle Prigioni

In uno splendido pomeriggio veneziano pieno di sole, sbarco in laguna con ancora in mente i fasti dell'ultima Biennale che vissi in prima persona. L'occasione è la mostra “La Bisiacarìa a San Marco” organizzata grazie al lodevole impegno della Pro Loco Turriaco (Gorizia) e del Circolo 'don Eugenio Brandl', storicamente collegati alla Serenissima. L'esposizione prevede una serie di opere da me selezionate provenienti da artisti dell'Archivio a suo tempo curato dal prof. Tino Sangiglio. La Bisiacarìa, dall'etimo “terra fra i due fiumi”, è da sempre terra fertile e generosa di talenti artistici. Diverse volte ho presentato autentici maestri provenienti da questa terra vicinissima a Grado, la storica madre di quella Venezia fondata dai fuggiaschi scampati dalle devastazioni dei barbari di Attila. Lo spazio è imponente e suggestivo nella cornice di questo Palazzo che un tempo fu palazzaccio delle carceri e di chissà quante ingiustizie, oggi restituito ad una funzione più pacificante e nobile volta ad eventi espositivi appunto. La prima cosa che colpisce è la luce abbacinante che, riflessa dal mare, irrompe direttamente dai finestroni creando un'atmosfera calda ed avvolgente atta alla contemplazione ed all'esercizio dei più alti pensieri. In un clima di euforia e di curiosità inizia la presentazione nel salone principale che mostra in bella evidenza l'imponenza dei blocchi di pietra levigata che costituiscono i muri perimetrali. La mia presentazione si preannuncia piuttosto lunga e faticosa, ed il caldo certo non mi agevola. Per non violentare con fiumi di parole gli astanti disposti per file in paziente attesa (tra cui spicca la figura severa di un prelato), decido lì per lì di optare per una presentazione quanto possibile “snelletta e leggera”, come direbbe il Poeta. Esordisco con una battuta d'obbligo. Ovvero: “Signori...credo sia la prima volta che, in un luogo di detenzione, vi regni tanta felicità e gioia di...essere rinchiusi!!!”. L'improvvisa risata corale spezza la tensione. Tra me e me penso che, in qualche modo, quel luogo un tempo terrificante doveva essere esorcizzato con un espediente qualsiasi come una una battuta iniziale. Il mio discorso procede veloce e, di buon grado, noto che nessuno ciondola dalle sedie in preda al sonno, fedele compagno di tanti visitatori coinvolti in introduzioni critiche interminabili, che iniziano immancabilmente con il canonico “sarò breve”, premessa e promessa, questa, regolarmente disattesa dal criticaccio di turno. Alla fine della cerimonia, con l'amico Flavio Gon (dal cognome che più veneziano di questo non si potrebbe) veniamo accompagnati in visita all'antica aula del Tribunale dove si dibattevano i processi. Entriamo. L'ambiente è maestoso ed avvolto nel silenzio del tempo. Tutto è rimasto come allora. I candelabri, i mobiloni massicci, le stoffe porpora istituzionali. Ci guardiamo attorno stupiti. Per fortuna non c'è nessun giudice, non siamo in attesa di nessun processo pur essendo in Italia... Flavio ed io ci guardiamo, con reciproco sollievo.

giugno 2010 - S. Elpidio a Mare (Fermo)
Iniziano le dirette SKY con il Gruppo Real Arte


La mia avventura con l'azienda Real Arte inizia propriamente nel marzo 2010, quando venni contattato per un colloquio nella sede galattica del Gruppo appena costituito. Ricordo l'enorme edificio – simile ad una base lunare – dalle pareti trasparenti con al centro una scalinata in plexiglas che conduceva direttamente in cielo, ovvero negli uffici della direzione situati nella torre principale del complesso. E ricordo distintamente il vago capogiro che mi accompagnava nella sensazione di camminare nell'aria. Ma, del resto, tutto mi appariva come una specie di sogno indecifrabile. Vedevo dipinti monumentali un po' dappertutto che, con la loro maestosa presenza, reclamavano attenzione e rispetto. Una sorta di tempio dell'arte. Il colloquio, con toni assai cordiali, andò bene. Da subito mi piacquero le persone, il progetto, la struttura, le idee da realizzare. Così, dopo questo contatto preliminare, raggiunto un accordo di massima, nel giugno iniziano le dirette settimanali. La prima puntata mi viene assegnata alle cinque del pomeriggio di un venerdì caratterizzato da un caldo apocalittico. Pareva una giornata di sole nelle pianure dell'ex Congo belga. Entro nello studio con un via vai di dirigenti, tecnici, segretarie. Mi sistemo la giacca, la cravatta, il microfono. In mano, la cartella del presentatore da prima serata a Sanremo. Si accendono le luci, come tanti soli sospesi nello spazio sopra di me. Alle pareti un autoritratto di Giorgio de Chirico mi fissa solenne e severo. Ci voleva anche lui con la sua faccia truce. Tra un po' mi toccherà presentarlo. Poco più il là, un disegno di Modigliani. Una donna dal collo lungo, inquietante e composta. Piccoli capolavori certo preziosi ma poco rassicuranti nell'aspetto enigmatico e misterioso. Trenta secondi e ci siamo, parte la diretta. Inizio a parlare con de Chirico, guardandolo negli occhi. Momento di trance. Vivo tutte le emozioni possibili in un colpo solo. Ma è il mio lavoro, la mia vita. Tutto, dopo un po', mi appare naturale. Come se, in quello studio, io ci fossi sempre stato. E la storia continua....

6 novembre 2010 - Salone d'Arte Contemporanea di Trieste
Juna Beqiraj – I fili dell'invisibile


Ecco una serata di novembre piena di luci ed emozioni. Fatto più unico che raro, in un mese che più triste di così non si può. Le pitture di Juna, artista albanese di nascita ed emiliana di adozione, racchiudono in sé tutto il fascino di una solitudine dolce e sottile. Cieli immensi e perturbati, scorci di luce improvvisa, fili sospesi nel vuoto cui si aggrappano fiduciose figurine umane. I dipinti sembrano grandi schermi cinematografici dove il regista assegna ai personaggi meri ruoli di comparse. Protagonista della scena è l'ambiente naturale, l'atmosfera dell'insieme pregna di quello che Baudelaire chiamava “spleen”, ovvero una malinconia delicata e penetrante. Le luci del Salone, discrete, aggiungono fascino al fascino dei dipinti. Juna arriva con un candido giacchino impellicciato nel cuore di un pomeriggio che pareva anonimo e fin troppo normale. Osserva l'allestimento. Lo sguardo si accende di riverberi brillanti comunicandoci una decisa soddisfazione. Il pubblico partecipa coinvolto e stupito. L'intervista finale è un momento di avanspettacolo, con il critico sottoscritto che fa domande curiose e la pittrice che risponde a fil di fioretto, mostrandosi divertita. Ci parla di quel tempo di qualità dove ognuno di noi vive veramente la vita, dei rapporti sentimentali spesso così vicini e così lontani, della Ferrara metafisica in cui ci abita lei ed una moltitudine di giovani universitari sempre nelle piazze e nei locali del centro storico. Il tempo amico corre veloce. I cieli altissimi intorno a noi ci fanno sentire come le figurine dei quadri. E' il racconto di una mostra indimenticabile, vissuta tra nuvole e spazi infiniti. Ed è la storia della pittura di Juna che diventa subito personaggio ed attrazione di una serata non più consegnata alle tristezze novembrine. Su 'You Tube' il filmato, realizzato da Hektor Leka, è ancor oggi cliccatissimo, mi dicono... 

5 novembre 2011 - Salone d'Arte Contemporanea di Trieste
Raffaello Ossola: Immagini immaginate


Forse il titolo contiene in sé un eccesso di modestia, perché Ossola non ha creato immaginazioni o mere fantasie oniriche. Ha intuito e dipinto dimensioni e sopramondi, in una sorta di aldilà della pittura che lo consacra maestro indiscusso di un genere che non si può semplicemente etichettare come surrealismo fantastico o astrazione onirica. Mi appresto ad inaugurare una delle mostre più elevate e squisitamente complicate della mia attività di critico. Pitture ricche di simboli, riferimenti esoterici, architetture celesti. Porte che si aprono nel cielo assoluto, scalinate infinite, alberi dalle ampie chiome protese verso la volta celeste. Ed alberi della vita capovolti, con le radici all'insù, per farci intendere il mistero di noi umani figli delle stelle. Raffaello Ossola ci mostra quel sopramondo che solo l'intuizione intellettiva può concepire e non la mente, la ratio. La mente deve tacere, quietarsi. L'infinito mistero vuole spazi senza limiti. Così, nell'incantesimo di una serata, inauguriamo un'esposizione memorabile. Il pittore è appartato, discreto e silenzioso, consapevole che già le sue pitture dicono l'indicibile e non occorre proferire parola alcuna. E non potrebbe che essere così, del resto. Il linguaggio denuncia tutti i suoi limiti concettuali. Forse l'immagine dipinta è più libera, lascia più spazio all'idea di un Tutto, di un Sempre. Il pubblico arriva numeroso ad ammirato e l'emozione di tutti sale fino a quei cieli. Nel mondo dell'arte si dice che per un critico la predilezione costituisce un vizio nella valutazione e, probabilmente, questo potrebbe essere vero. Ma è altrettanto vero che spesso si fa fatica a rimanere emotivamente algidi e distaccati con lo sguardo prima e con il cuore poi, specie dinanzi all'eccellenza tecnica di un maestro o alla sua capacità creativa. I commenti dei presenti certificano il successo e riconoscono il valore di una mano suprema. Molti vorrebbero entrare dentro quei dipinti, attraversare quei portali e volare nello spazio. Questo non ci è concesso, ma far volare l'intuizione o l'immaginazione, questo sì. Raffaello Ossola, pittore svizzero riconosciuto nel mondo, oggi ci ha portato i doni del quinto elemento, il cielo. E noi, increduli, continuiamo a guardare....

29 marzo 2012 – Hotel Cadro Panoramica / Lago di Lugano (Svizzera)
Elio Campanello: Il sogno dentro un sogno


Erano anni che mancavo dal Canton Ticino, questa parte della Svizzera che pare il naturale prolungamento di quell'Italia operosa, discreta ed ordinata dell'estremo nord. Una sensazione resa ancor più evidente dall'assenza di controlli alla dogana, dove nessuno chiede nulla e ci si trova direttamente in un territorio aperto e libero che appartiene a tutti. Lo spazio espositivo è situato nella maestosa hall dell'Hotel Cadro, un luogo silenzioso ricco di suggestioni naturalistiche con vista vertiginosa sul lago. Il salone è gremito, c'è attesa e curiosità per le opere di Elio Campanello, autentico menestrello dell'arte che recupera – attraverso una studiata semplificazione cromatica e formale – un mondo fantastico di cui ognuno conserva memoria nei ricordi bambini. In qualche modo esse catturano l'attenzione di tutti, per ragioni diverse. Nessuno si sottrae al fascino del sogno, all'esplosione della fantasia in una realtà contemporanea dipinta solo di grigio, scandita dalle funebri orazioni di economisti e catastrofisti vari. Non pare vero che si possa ancora rappresentare la gioia di esistere, il trionfo dei colori, la pacata ironia. Campanello mi saluta con espressione gioviale, e sembra essere appena uscito dai suoi quadri. Lo sguardo tradisce una sottile emozione e, nel contempo, quella indefinibile serenità che è specchio di una filosofia di vita risolta ed un atteggiamento positivo verso le cose. La folla si stringe attorno ad un curioso e minuscolo palco dipinto di giallo canarino, costruito per l'occasione proprio da Campanello. Con una velata preoccupazione chiedo se sia il caso ch'io salga proprio là sopra. Per fortuna si tratta di una opzione facoltativa, quindi non necessaria. Tiro un sospiro di sollievo perché la cosa mi avrebbe alquanto imbarazzato. Iniziamo la serata, fortunatamente, dal basso. Cresce l'attenzione. Tutti vogliono entrare nel mondo di Elio, anche per un solo momento. Per non pensare, per sentire ancora quel respiro forte della vita semplice che da bambini è naturale e da adulti si perde, poi, sempre di più. Inizia il sogno di una sera...

16 maggio 2012 - Sesto Senso Art Gallery di Roma
Presentazione della pubblicazione concept con la copertina in 3D “Oltre la paura”

Pitture di Raffaello Ossola, conversazioni di Giancarlo Bonomo


I mesi precedenti, avevamo lavorato alacremente su questa pubblicazione ricca di contenuti e di emozioni autentiche. Era da molto che meditavo sull'argomento della paura, la parola attualmente più adoperata – e abusata – nel lessico quotidiano. In qualche modo, mi ero messo in testa di indagarla con metodo per tentare di esorcizzarla nei suoi aspetti più inquietanti. Fu così che i dipinti multidimensionali di Raffaello Ossola mi diedero lo spunto per realizzare questo lavoro complesso con l'intento di legare insieme (di far interagire, come si usa dire oggi) l'arte, la filosofia, il simbolismo e la teologia. Il tutto, raccolto ed impreziosito da una copertina realizzata con il sistema lenticolare in 3D visibile senza occhialini, per la prima volta in Italia su un libro d'arte. Di concerto con l'artista e la validissima manager Marina Reina, decidemmo così di presentarla in prima nazionale proprio nella città eterna per più di un motivo, non ultimo quello squisitamente simbolico. Roma, una città che conosco bene per averci abitato qualche anno fa, la città delle mille bellezze e delle altrettante contraddizioni. La città dove arrivo con la stessa gioia con cui poi ci riparto in rapida fuga dal caos assillante, per singolare paradosso. Il pomeriggio della manifestazione è tipicamente romano. La luce calda, inconfondibile, che carezza le facciate dei palazzi barocchi. La vita frenetica della strade, il clima di festa perenne, lo stupore dei giapponesi silenziosi e il profumo della pizza appena sfornata nei vicoli di Campo de' Fiori o dietro piazza Navona. Lo spazio della Sesto Senso si trova in una viuzza che sfocia in Largo del Tritone, a due passi dalla Fontana di Trevi, il cuore pulsante della capitale. Ci accoglie Barbara Tamburro, la giovanissima padrona di casa. I dipinti sono disposti ordinatamente per tematica, senza sovraffollamenti od incongruenze. Mi piace moltissimo la sobrietà delle pareti e l'assenza di arredi superflui. Domina il bianco ovunque e non vi sono elementi di disturbo. Inizia ad affluire il pubblico mentre mi presentano Mario Maresca, docente di scienze della comunicazione, che – entusiasta e motivato – introdurrà la pubblicazione. Poco dopo, scendiamo nell'ampio salone sottostante per iniziare la presentazione o, sarebbe meglio dire, la sfida nell'arena. Non nego che parlare di paura nel tempo dominato dalla paura sia un azzardo o, appunto, una sfida alla stessa 'oscura signora'. Percepisco un'attenzione particolare da parte degli invitati. C'è chi si siede, chi sfoglia il libro incuriosito, chi mi guarda perplesso come un alieno. Maresca svolge egregiamente il suo lavoro e crea i presupposti per una presentazione dialogica, certamente più viva e dinamica, che via via assume sempre più i contorni di un talk show riveduto e corretto a modo nostro. Chiamiamola comunicazione moderna, tanto per crearci un alibi. Ogni tanto, dal sottoscritto parte qualche frecciatina indirizzata alle religioni, alle false credenze, ai feticci di cartapesta della fenomenologia artistica contemporanea. C'è n'è per tutti, senza risparmio. Con Maresca, in precedenza, avevamo deciso di rimanere in scena fino alla fine, con spirito eroico, qualunque fosse stata la reazione del pubblico. Ma, nonostante le folgori e gli strali, il pubblico in sala mantiene una rassicurante compostezza e, anzi, fiocca più di un applauso. Il talk show giunge alla fine. I due concept-provocatori sono ancora in sella. Anche stavolta ce la siamo cavata, penso tra me e me. Strette di mano. Baci e sorrisi, mentre la pubblicazione va a ruba. Ci attende un'altra piazza, un'altra città. Ed una nuova sfida contro tutte le paure.

1 giugno 2012 – Centro Commerciale 'Torri d'Europa' di Trieste
Endri Kosturi – 'See A Light'


L'arte contemporanea rincorre i nuovi canali comunicativi di interazione e corale coinvolgimento. Non a caso, Marina Abramovic, Leone d'oro alla Biennale di Venezia del 1997, è considerata – dalla critica alternativa – la più grande artista vivente per le sue celebri performance in cui non vi è pittura o scultura ma esposizione di se stessa nell'azione (o inazione) del corpo, in una totale identificazione tra soggetto ed oggetto (inteso come tema) rappresentato. Così come un'altra icona del nostro tempo, Yoko Ono, premiata anch'ella nel 2009 a Venezia per un'indagine concettuale non dissimile. Dalle premesse della Performance Art e le nuove frontiere espressive, trae spunto questo happening di Endri Kosturi, giovane artista proveniente da Londra, capitale dell'arte europea in cui tutto può ancora accadere nell'innovazione dei linguaggi. Oggi è il giorno di Kosturi che porta idee trasversali, per paradosso, proprio in una città conservatrice quale è Trieste. Mi accoglie poco prima dell'inizio dell'evento, E' concitato, frenetico, esuberante. Lo spazio è immenso, diviso in tre saloni rispettivamente per la proiezione dei video, l'esposizione dei dipinti e, dulcis in fundo, per la performance finale. Mi spiega velocissimo la sua rivoluzione estetica e il desiderio di sovvertire i canoni tradizionali attraverso una comunicazione multimediale. Inizia ad affluire il pubblico. In breve tempo le sale si riempiono di curiosità ed attesa. A fatica riesco a raggiungere la mia posizione. Sopra il megaschermo partono le proiezioni dei video tematici, diretti magistralmente da Marco Tessarolo, videomaker premiato a Cannes e al London Film Festival. Si abbassano le luci, mentre il fascio unico del proiettore sovrappone i nostri profili come inquietanti ombre cinesi. C'è molta attenzione. Dopo il mio intervento prende la parola nuovamente Endri che invita tutti nell'ultimo spazio per la performance finale di Live Art in cui anche il pubblico sarà protagonista. La sala, dipinta di rossoblu, presenta un albero della vita al centro con tubetti di colore sospesi che sgocciolano nel pavimento. Accanto alle radici, barattoli aperti di vernice. 'Vieni Giancarlo, iniziamo... ' mi sussurra. Attorno a me vedo sguardi perplessi, anzi preoccupati. Mi tiro su la manica della camicia azzurra. Endri mi intinge una mano, come un biscotto nel caffè, in un barattolo di vernice verde pistacchio. Altrettanto fa lui. Segue una stretta di mano simbolica. 'Ecco l'unione dell'arte con la critica', mi dice divertito. Poi aggiunge: 'Non preoccuparti... è acrilico... ci metterà un po', ma alla fine in qualche modo ti andrà via... '. Guardo la mia mano dalla tinta innaturale e la passo davanti al viso per la foto di rito. Il primo atto della performance è iniziato.

4 agosto 2012 – Gonars  (Udine)
Presentazione del musical teatrale ispirato al film 'Amarcord' di Federico Fellini

 

Era da molto tempo che il mio amico poeta Renzo Cecotti aveva in mente di rappresentare 'Amarcord', già premio Oscar 1975. Renzo, inguaribile innamorato del cinema italiano del dopoguerra, me ne aveva sempre parlato nel corso di tante cene infinite nella sua casa-museo friulana. Voleva riportare l'attenzione su quel mondo contadino cui si sentiva sentimentalmente legato dalla nascita. Le tradizioni, l'autenticità idillica, pastorale. Finché una sera mi arriva la fatidica telefonata. Mi dice: 'verresti a presentare il mio 'Amarcord'? E' un progetto faraonico... tre palchi, musicisti, attori, ballerini, una coppia di sposi vestiti davvero da  sposi, i coscritti in costume originale, decine e decine di comparse. E tanti bambini che corrono… io firmo la regia, non puoi mancare… ‘ Infatti non mancai. Era una sera di agosto con un cielo ed una luce che riempivano il cuore di una dolce nostalgia d’estate. Arrivo nel piccolo paese circondato da una distesa di prati e di campi coltivati. L'ambientazione del musical è straordinaria. Un cortile immenso con vecchie case coloniche attorno. L'atmosfera è elettrica e tra poco si inizia. Si abbassano le luci mentre si alza lentamente verso il palco principale una nebbia bluastra creata artificialmente. Ci siamo. Salgo verso la scena. La presentatrice Elena Clelia attende, elegante ed emozionata, dall'altro lato del palco che mi sembra lungo un chilometro. ‘Prima o poi ci arriverò’, penso tra me e me. Finalmente la raggiungo mentre un potentissimo occhio di bue mi inonda di luce bianca. La sensazione che si prova negli spazi aperti con una grande luce addosso è strana. Ti pare di essere in nessun posto o forse... oltre il mondo, dentro una nuvola a parlare da solo perché all'inizio sei abbagliato e non vedi niente, nulla, nessuno. Non hai il tempo di emozionarti, vorresti pensare qualcosa ma l'onda energetica che ti invade arriva prima di tutto e ti porta con sé. Introduco le tematiche del film, i sogni surreali di Tonino Guerra (il leggendario sceneggiatore), la Gradisca e le nostalgie dei bei tempi che furono. Il pubblico partecipa e risponde nel silenzio. D’improvviso vengo interrotto da un fragoroso applauso e si accendono le luci verso il cortilone. Scorgo una folla senza fine di cui non mi ero assolutamente accorto fino a quel momento. Centinaia e centinaia di persone. Ma dov'erano? Apparse ora? Poi, giunto da chissà quale epoca, sale il mio amico Renzo, il volto bello ed intenso da attore, la sua naturale umanità, sempre elegantissimo nel gessato confezionato su misura per la serata. Inizia la prima scena. Ecco la memoria felliniana che ritorna. Mi ricordo. Sì, io mi ricordo... 



29 settembre 2012 –  Mazzoleni Art Gallery /Alzano Lombardo (Bergamo)

Esposizione di Rosy Mantovani – ‘I fiori di strada’

 

L’area bergamasca è dinamica, vitale sia sotto il profilo culturale che industriale. Una realtà in continuo divenire dove prevale la voglia di fare con una quella volontà tipicamente lombarda che è forse il motore primo (assieme al nord est) della nostra penisola. Con la manager Marina Reina, avevamo pianificato da diverso tempo questo evento espositivo, nella considerazione di volerlo legare ad un  marchio prestigioso dell’arte contemporanea quale la Mazzoleni. Infatti, le donne smarrite della Mantovani qui trovano un’oasi di raccoglimento, un momento di sospensione da quell’esistenza obliqua vissuta nei vialoni di periferia o nei caffè del centro. I dipinti, disposti in maniera ordinata in uno spazio non ampio ma caldo ed accogliente, trasmettono il pathos di una condizione estrema che esalta ancor di più la bellezza di quei volti pallidi ed attoniti, realizzati con una tecnica esecutiva impeccabile. Oggi questi fiori cresciuti nella strada sono protagonisti e ci parlano di se stessi nel silenzio sempre attivo dell’arte. Un’arte che, ponendosi aldilà del giudizio morale, sollecita la pura contemplazione estetica in una coinvolgente figurazione contemporanea.

 

4 dicembre 2012 – Roma / Camera dei Deputati

Pietro Piccoli – ‘Luce senza fine’

 

Il Complesso espositivo di vicolo Valdina sorge su di un sito millenario di epoca paleocristiana nel cuore dell’antico Campo Marzio, ed è composto dall’ex convento delle Benedettine e dalla Chiesa di san Gregorio il Teologo. Grazie ad un sapiente restauro avvenuto negli anni settanta del ‘900 che ha recuperato i volumi architettonici originari e portato alla luce pregevoli affreschi bizantini, oggi la Camera dei Deputati può vantare uno spazio ubicato fuori dalla struttura di Montecitorio ma perfettamente adeguato a grandi eventi espositivi e culturali. In un mite pomeriggio di dicembre – nella dolcezza di un clima che solo l’inverno romano conosce – la mostra si preannuncia come l’evento di punta, caratterizzato dal pregio dell’ubicazione e dalla sempre nuova curiosità che solo un personaggio come Piccoli può suscitare. Dopo aver attraversato il chiostro arrivo al salone del Cenacolo accompagnato dall’architetto Tesseri e da comuni amici romani, coinvolti in questa avventura di luce infinita che i dipinti promettono. Ci accoglie Piccoli in tutta la sua imponente figura, sorridente, con un velo di emozione dentro lo sguardo sempre bambino. Accanto a lui Lucia Rocca, la storica gallerista di Giarre che da sempre accompagna il suo percorso. Il pubblico dei grandi appuntamenti inizia ad affluire verso il Cenacolo, luogo della presentazione ufficiale. Raggiungo il palco facendomi strada fra una selva di telecamere, Tv locali, radio, onorevoli, sindaci, assessori, segretari e sottosegretari. Iniziano le prolusioni istituzionali, poi il mio intervento e la conclusione dell’artista. Il pubblico amico partecipa ad ogni momento con rara attenzione. Al termine, la gradita sorpresa di una targa d’argento consegnata dall’on. Mazzocchi – a nome del Presidente della Camera – a Piccoli ed a me per l’impegno in campo artistico. Sono quei momenti in cui pensi che il tuo lavoro ha un senso, una direzione. In qualche modo, la vita ci parla e ci guida nel sentiero che conduce al centro del cuore, all’origine di ciò che autenticamente siamo. E ancora una volta mamma Roma ha saputo accogliermi con il suo abbraccio pieno di sentimento.

16 febbraio 2013 – Trieste / Salone d’Arte Contemporanea
Monica Bisogno – ‘Cardioids’

 

L’esposizione si preannuncia particolarissima nei soggetti delle opere e nei contenuti della pubblicazione presentata. Lo si deduce dall’espressione di meraviglia degli invitati, coinvolti nel mondo di Monica Bisogno, pittrice napoletana di talento ed intuizioni straordinarie sui misteri della forma. I cardioidi sono i cuori pulsanti, le vite che si formano e pulsano nel miracolo infinito della creazione. E molti cuori, nella serata di oggi, battono incessantemente nella contemplazione di questa pittura rara, meticolosamente studiata nei dettagli, che pare seguire un misterioso codice genetico. Per la presentazione non ho preparato nulla, come spesso mi accade. Uno dei miei educatori, il grande Sergio Molesi, sosteneva che un critico è come un cameriere che serve i piatti e li fa pregustare nell’attesa grazie al suo eloquio. Meglio servire i piatti caldi e preparati al momento, allora. Così la comunicazione vibra su una frequenza diversa, più autentica. Inizia la serata. Penso senza pensare, e le intuizioni arrivano puntuali ed immediate. In fin dei conti si tratta semplicemente di riconoscere un qualcosa che è in natura, dentro di noi, nel mistero della genesi. Guardo Monica da lontano. Percepisco la sua emozione… si sta parlando di lei, del mondo che vive dentro tutti i giorni. Ha gli occhi lucidissimi, pallida come una statuina di Capodimonte, immobile, compostissima. Poi è la volta dell’amico Fausto Ranieri, psicologo ed antropologo. Nella sua dotta trattazione ci parla delle donne nel mito, delle eroine, delle piccole vite sacrificate nei giorni nostri. L’attenzione cresce. Ritornano da chissà dove Ipazia, Saffo, Danae, le donne violentate dalla storia. I dipinti alle pareti splendono come non mai. Più passa il tempo, più colori mi appaiono vividi, metafisici, cangianti, esaltati dalle parole e dai pensieri silenziosi di chi li ammira. L’arte, mai avara di stati d’animo e suggestioni, compie qui l’ennesimo prodigio nello spettacolo di forme che contengono in sé il cuore, anzi i cuori della vita.

10 marzo 2013 – Treviso, Musei Civici  / Casa Robegan
Krisma presenta: 'Resonance'


Treviso è città ordinata e preziosa, piacevolmente malinconica nella periferia, festosa nel suo cuore storico, quella Piazza dei Signori che nel 1966 fu set ideale per uno dei capolavori del cinema satirico di Pietro Germi, 'Signore e Signori', con una straordinaria Virna Lisi. Impossibile non rievocare alcune delle scene più significative in quegli scorci caratteristici, dal porticato del caffè centrale ai palazzi tardo medievali che ancora oggi conservano intatte gloria e dignità del passato. Lo spazio espositivo gestito dai Musei Civici per l'arte contemporanea è uno di questi edifici, perfettamente recuperato e reso funzionale per gli eventi di ampio respiro. Un luogo che ogni artista vorrebbe avere a propria  disposizione, per ampiezza e funzionalità strutturale. Ritrovo Krisma dopo qualche anno, sempre fedele a se stesso, alle sue ricerche semiologiche, alla pittura vivissima realizzata con metodica determinazione. In questi saloni ariosi immersi nel silenzio dei secoli trascorsi, i suoi dipinti trovano l'ambientazione ideale. Essi pretendono attenzione, pensiero e, oltre, meditazione. Arcane geometrie, forme corporee perfette, fiori della vita e mandàla indiani sono i suoi paradigmi. Per Krisma l'impegno dell'arte non è solamente esperienza estetica ma soprattutto sentiero che conduce alla rivelazione della coscienza pura. Un pubblico attento si accosta ai lavori.  Si sentono consultazioni, ipotesi, si sollevano interrogativi. Inizia la presentazione mentre siamo sospesi nel tempo, fuori dal mondo ma dentro l'anima.

9 luglio 2013 – C.U.BO. / Centro Unipol e Museo Multimediale di Bologna
'Oltre la Paura' – Esposizione di Daniele Basso e Raffaello Ossola

 

Questo centro espositivo multimediale ed interdisciplinare disegna il perimetro dell'avveniristico cortilone di un complesso architettonico - sopra Porta Europa, su via Stalingrado –  rivestito da vetri a specchio che riflettono un cielo che da quella prospettiva appare infinito. Il Gruppo Unipol, in occasione dei suoi 50 anni, ha investito considerevoli risorse per coniugare attività assicurativa e promozione culturale attraverso eventi di sicuro richiamo. In questa dimensione non più futuribile ma già reale nell'immediato presente, veniamo accolti dall'affabile cortesia di Angela Memola, curatrice dell'evento che coinvolge i due artisti di punta del nostro progetto 'Overplay' della 55.Biennale di Venezia. Il feeling di Angela con l'ottima Marina Reina, la mia agente, riflette un rapporto di fiducia già consolidato nel tempo, e questo facilita il coordinamento dei tanti aspetti organizzativi. Ho sempre pensato che le donne, nel contesto di un team, riescono a produrre risultati che rasentano l'eccellenza. Anche la solerzia della public relations Elisabetta Calzolari ne è un'ulteriore conferma quando ci accompagna nel percorso multispaziale fra schermi al plasma e suggestioni metafisiche. La presentazione si svolge in una sala conferenze gremita nonostante l'orario serale e la temibile calura bolognese. Ma c'è partecipazione e curiosità. Daniele Basso, appena giunto da Biella, non nasconde un entusiasmo sincero. La serie delle sue Web Icon e l'installazione 'Kryste' sono ambientate perfettamente, così come i labirinti e i vapori di Raffaello. Ma Ossola non è presente, immerso in un probabile esilio artistico da qualche parte del mondo. Lo sottolineo all'inizio del mio intervento. Esordisco dicendo: 'Raffaello non è qui in sala, ma immaginatelo... '. La tensione si stempera, si intravede qualche sorriso e questo mi piace. Forse i tempi del critico trombone che pontifica verità assiomatiche con solenne cipiglio accademico sono finiti, a favore di una comunicazione più semplice e distesa.  Non me ne vogliano i tromboni  convinti e recidivi.

21 dicembre 2013 – Galleria Berga di Vicenza

'Angels' – Esposizione personale di Maria Pia Patriarca

 

La Galleria si presenta in un contesto unico, di storia millenaria: l’ingresso di un teatro romano documentato già nel I secolo a.C. e restaurato verso il 50 dall'imperatore Claudio. Lo spazio ci conduce all'interno di una suggestione storica che, a suo modo, si rivitalizza per effetto di un'arte contemporanea adeguatamente allestita. Infatti, quest’ultima trova qui visibilità e confronto in un momento indefinibile che coniuga passato e presente, ambientazione antica e figurazione attuale. Per questa antologica avevamo pensato ad un titolo forte, evocativo di speranze e nuove luci in un tempo di crisi oscura. Ci venne così spontaneo intitolare la rassegna 'Angels', anche perché coinvolti nella particolare indagine iconografica della Patriarca in materia di spiriti celesti. La presentazione inizia in un clima di pacata attenzione. Nell'aria si percepisce la curiosità degli astanti di comprendere il senso del tema e le sue implicazioni simboliche. Sarà mai in grado il critico di scongiurare la retorica delle visioni angeliche e dei battiti di ali, sicure immagini funzionali al presepio? La sfida non è da poco. Ma il critico qui presente (e scrivente) la raccoglie, come sempre. La mia idea, però, riguarda non tanto l'iconografia tradizionale ma lo splendore di un'Intelligenza pura che si percepisce dall'Etere al centro del nostro Cuore. L'attimo in cui arriva il buon consiglio, la voce che riporta all'ordine delle Cose nella disperante quotidianità. Gli Angeli, forse, sono proprio questo: una suprema ed indistinta appercezione oltre il pensiero precostituito. Durante la mia esposizione il silenzio intorno a me più volte si è fatto religioso, quasi inquietante. Non so se compiacermi o preoccuparmi di questo, e rimango nel dubbio. Nel contempo, i dipinti alle pareti restituiscono colori traslucidi e riverberi inattesi esaltati dallo spatolato veneziano. Anche qui, anche stasera, gli Angeli paiono di casa...

1 febbraio 2014 – Musei Provinciali di Borgo Castello (Gorizia)

Inaugurazione della mostra 'La luce del mare' ed incontro-lezione con i ragazzi del Liceo Artistico 'Max Fabiani' di Gorizia

 

Nella piena mattinata della vigilia della Candelora, con un diluvio universale persistente da giorni, arrivo sopra il colle della città dominato dal possente e malinconico maniero. Le poche case, ingrigite dal cielo metafisico, restituiscono quel silenzio del borgo che è momento di raccolta di pensieri, di sentimenti antichi e presenti che si affollano nel pastrocchio della memoria. I locali dei Musei, ricavati negli spazi medievali, raccontano storie lontane che trapassano quei muri magistralmente restaurati a protezione del patrimonio artistico locale. I ragazzi arrivano puntuali, per nulla chiassosi, ma non per questo meno portatori di quell'allegria che caratterizza la meraviglia della verde età. Si dispongono composti nel salone espositivo. L'allestimento, curato dagli ottimi Rinaldo Baldo, Sergio Gregorin e Gianni Trentin, è impeccabile. Guardano le opere con curiosità ed attenzione. Sembra riconoscano un qualcosa che gli appartiene profondamente nella scelta difficile che hanno operato, gli studi artistici, in un paese troppo spesso distratto nei confronti della cultura. Dopo il saluto della vicepresidente della Provincia e dei rappresentanti delle Associazioni organizzatrici Elisa Baldo (Circolo 'Brandl'), Paolo Buttignon e Flavio Gon (Pro Loco Turriaco), inizio il discorso coi ragazzi. Da subito li tranquillizzo. Non sarà un comizio culturale, una conferenza incomprensibile (o comprensibile solo al relatore) di sette ore, ma una semplice conversazione sull'arte contemporanea. Vorrei cercare di trasmettere loro passione, fiducia, convinzione sulla scelta operata. E' facile elencare nomi e date storiche. Più complesso infondere entusiasmo, che è poi la vera missione dell'insegnamento. Inizia un dialogo ideale. Parlo solo io ma, in qualche modo, quegli sguardi smeraldini e quei silenzi attivi mi rispondono in maniera eloquente, e li percepisco distintamente. Forse mi vedono come uno di loro o forse si sentono compresi, coinvolti. Il tempo scorre velocissimo in quell'atmosfera distesa ed informale. Alla fine, quella che pare una delegazione di rappresentanza, timidamente mi si avvicina. Sono alcune ragazze dell'Istituto vestite di fantasia, coi loro piercing, le camicione discinte a quadri e le felpe con le scritte gigantesche. 'Vogliamo ringraziarla per gli spunti che ci ha dato' mi dicono in tono sommesso e gentile. 'Specie sulla Young British Art, che ci piace molto... '. 'Grazie a voi ragazze, dell'attenzione... ', rispondo gratificato. Qualcosa certamente rimarrà, penso tra me e me. Magari dei semi che un giorno germoglieranno dando vita a dei coloratissimi virgulti che abbelliranno e renderanno meno grigio e pensoso il nostro Belpaese.

 

5 aprile 2014 – Galleria Berga di Vicenza

'Invisibilia' - Esposizione personale di Giovanni Bevilacqua

 

C'è un'energia diversa oggi, in galleria. Ovvero la vibrazione ondivaga dell'entusiasmo e della curiosità dipinta nei volti dei moltissimi presenti. Per paradosso, una mostra sull'invisibile e l'improbabile presenza-assenza dell'essere umano nell'esistenza terrena, ha richiamato una folla visibilissima e concretamente festosa. Bevilacqua, piacevolmente circondato, è raggiante e coinvolto dalla 'felicità maniaca' dei suoi colori evanescenti che invadono lo spazio, da quelle immagini che paiono dover scomparire da un momento all'altro, per dissolversi chissà dove. Le fotografie elaborate in grande formato presentano tutta la dignità estetica dell'opera dipinta e compiuta. E, più della pittura, proprio quel realismo sconvolgente ai confini della metafisica, cattura sguardi e sollecita domande, rendendo tutto provvisorio ed inadeguato. In tempi di precarietà e cambiamenti, l'esposizione assume un sapore (ed un valore) diverso. Tutto è filtrato da una coscienza collettiva che vive una quotidianità incerta, preoccupante. Forse Bevilacqua puntava proprio a questo effetto. A non dare nulla per scontato, a rivalutare tutto con uno sguardo nuovo. Tutt'intorno, regna un clima di serena consapevolezza malgrado i dissesti economici, l'indifferenza umana, i drammi psicologici del quotidiano che le opere paiono evocare. Il provvisorio si pone a confronto col definitivo delle architetture, dei monumenti immortali che travalicano il tempo. Ecco l'Arena di Verona, città natale dell'artista, gli scorci palladiani di Vicenza, le piazze, i portici dei centri storici con i clochard che paiono inquietanti fantasmi. 'Ma di che polvere siamo fatti per durare così poco?', chiedo quasi a tradimento ad un attonito Bevilacqua, sul finire della prolusione. Cosa rispondere ad una siffatta domanda? Mi guarda perplesso ma non sorpreso più di tanto, come se qualcosa di inconsueto da me si aspettasse, prima o poi. La risposta è puntuale e coerente col suo personaggio. La vita deve affermarsi malgrado tutto, perché siamo noi a costruirla e ne siamo dunque responsabili. Realtà ed idealità, materia e spirito. Nulla è diviso se non nella mente che separa, per sua anomalia strutturale. E Bevilacqua, medico del visibile ed artista dell'invisibile, lo sa benissimo.

 

7 giugno 2014 – Galleria Berga di Vicenza 

'La semplicità eloquente' - Esposizione personale di Enrico Del Rosso

 

La mostra si presenta coloratissima, seducente ed accattivante. Sembra pensata per questo spazio dalle pareti irregolari, millenarie, di un teatro romano che ancora resiste mantenendo sempre intatto quel fascino nelle pietre brunite dal tempo gentile. La Pop Art, la cosiddetta estetica seconda, cattura l'attenzione di un pubblico giovane e colorato come i dipinti, accorso numeroso per l'occasione. Alle pareti, la pittura del cosmorama femminile è esaltata dai fondi oro che per effetto delle luci restituiscono riverberi spettacolosi. Del Rosso parla poco ma comunica molto. La sua opera presenta quell'eloquenza che rende superflua la retorica del linguaggio parlato concesso, in questo caso, solo al critico scrivente. Dentro gli sguardi delle donne raffigurate passano tutti gli stati d'animo, i sentimenti, il mondo intero. Tutto è apparentemente semplice ed immediato. Pochi tratti, colori puri ed intensi per sottolineare concetti necessari. Di cosa abbiamo bisogno realmente? Possiamo ancora recuperare la nostra 'tecnologia' interiore, quella del cuore e della mente in opposizione al fracasso mediatico? La riflessione, puntuale ed inequivocabile, pare giungere a tutti e nell'aria si percepisce una comune condivisione. Dietro il 'fumettone' di una pittura incantante si nasconde il significato del nostro tempo decadente. Del Rosso, più che mai intenso e pensoso dietro la sua folta barba, reinterpreta l'arte popolare americana che si coniugava in maniera ossessiva alla pubblicità ed all'industria, in una discutibile coazione a ripetere modelli precostituiti. Ora, è tempo di cambiare. Perché il mondo, la nostra vita, sono cambiati. E dobbiamo ritrovare, adesso più che mai, il filo essenziale che ci lega al Senso dell'esistenza nelle sue infinite manifestazioni.  

3 luglio 2014 – Loggia della Gran Guardia di Palmanova (Udine)

'Contrapposizioni' – Esposizione personale di Rodolfo Lepre

 

Siamo nella città a pianta poligonale che dall'alto disegna un'enigmatica stella a nove punte, uno spettacolo unico in una possibile veduta aerea. Al centro, una maestosa piazza esagonale con un cielo enorme sopra dominato da un immenso sole. E' questa la visione che si presenta nel tardo pomeriggio con una luce che solo l'estate conosce. La Loggia in pietra calda, antica sede del presidio militare della Serenissima, ospita la mostra di Rodolfo Lepre, architetto con spiccata propensione all'arte plastica applicata in bassorilievi che recuperano i tradizionali materiali di costruzione e restauro, quali sabbie, stucchi, gessi e cementi. Le sue 'mappe' dell'inconscio, con misteriosi tracciati geometrici, sono esposte nel sobrio salone, in un'armonia dell'insieme che è propria della mentalità dell'architetto. L'allestimento è preciso, ordinato e puntuale. Lepre, con atteggiamento umile pregno di contentezza, accoglie tutti con il migliore dei sorrisi e la mostra diviene festa, incontro di amici, come spesso accade nel Friuli che mescola tradizione con partecipazione agli eventi di piazza. Al termine dell'inaugurazione, ci tratteniamo fino a tardi tra il portico della Loggia e il margine dell'antica piazza d'armi. Guardando quello spazio, pensando a questi luoghi, molti ricordano nei discorsi del crepuscolo la Grande Guerra del 1914, di cui ricorre il triste centenario. Un pretesto, un'occasione e poi... un invito alla memoria. Il poeta ampezzano Emilio Zangiacomi Pompanin improvvisa la recitazione di una lirica drammatica dedicata all'evento bellico. La piazza si ferma. E le stelle ci salutano con un insolito brillio nella notte silenziosa.  

13 settembre 2014 – Galleria Berga di Vicenza

'Essenza donna' – Esposizione personale di Manuel Ondei

 

Le pitture di Ondei sono intense, immediate, con la percezione visiva del colore ancora fresco sulla tela. Un effetto ottenuto grazie all'utilizzo particolare delle resine che rendono le cromie liquide, provvisorie, come il fiore della bellezza tanto ricercata dall'artista. I profili di donne sofisticate ed enigmatiche sfilano sulle pareti romane della Berga, mentre lo spazio via via si affolla di sguardi attenti ed incuriositi dalla meraviglia figurativa qui proposta. Ecco un pittore che racconta l'eterno femminino tanto caro a Goethe, il principio ricettivo yin che l'uomo insegue per una vita intera, sovente senza comprenderlo nel cuore del suo mistero. In questa giornata piena di sole veneto che declina verso il crepuscolo, l'atmosfera è quella giusta. Tutto sembra perfetto ed al suo posto, mentre le ragazze di Manuel rimangono in paziente attesa di essere celebrate. La presentazione mi coinvolge, ed è sempre stimolante parlare di ciò che non si conosce fino in fondo. E' un modo per mettersi alla prova. Ho sempre pensato che in noi ci sono informazioni acquisite che non affiorano alla coscienza. Spesso mi sono affidato – a volte anche rischiando – a questa percezione nascosta ma presente, che molti definiscono mente inconscia oltre il pensiero. Ed anche questa volta le idee arrivano dall'etere, dai dipinti stessi che, come specchi, riflettono quei profili che appaiono fra luci ed ombre lunari. Alla fine della conversazione chiamo l'artista. Gli chiedo, naturalmente senza preavviso, il rapporto con la donna che è in lui. Una domanda semplicissima, non c'è che dire. Mi guarda, pensa un attimo a quel quesito ai limiti dell'imbarazzo e, con compostezza quasi britannica, mi risponde. Poche parole ma incisive e convincenti, come se quella riflessione l'avesse concepita e risolta con se stesso diverse volte. Chiamo sulla scena la sua musa ispiratrice, Gloria Rovetta, compagna di arte e di vita, che pare uscita da una delle sue opere. Abito vermiglio di taglio elegante, sguardo vivacissimo ed espressione fascinosa, rivela nella sua persona uno dei segreti del pittore, ovvero la fonte primaria di contemplazione del mistero muliebre. L'inaugurazione termina con questa piacevolissima immagine di quadro vivente. Poi i sorrisi ed i saluti. Ma l'arte senza tempo, che profuma di eterna gioventù, continua con le sue silenziose seduzioni.  

23 gennaio 2015 – Villa Rigatti di Fiumicello (UD)

XVI Premio Festival della Televisione Italiana

Serata RAI - Premio Enzo Biagi per la comunicazione televisiva di qualità

 

Il premio giunge inaspettato proprio in un un periodo in cui riflettevo sul fatto che la televisione, in qualche modo, soprattutto in vista dell'Expo milanese di quest'anno, dovesse assumere un ruolo centrale nella promozione artistica delle bellezze del nostro paese. Villa Rigatti è un'architettura d'incanto ricca di suggestioni e di spazi che ne evidenziano la storica gloria. Negli immensi saloni iniziano ad affluire gli invitati in una cerimonia che si preannuncia all'insegna del dibattito di qualità con registi, attori e produttori di trasmissioni RAI che dedicano il loro tempo a questa finalità. Giampaolo Costanzo, produttore del premio, apre la serata in un'atmosfera di grande attenzione mentre, sullo schermo di fondo, l'immagine rassicurante di Enzo Biagi sembra salutare i presenti. Vengono chiamati i premiati per trasmissioni che spesso ho seguito con attenzione, quali 'Correva l'anno', 'La grande storia' oppure 'Voyager', quest'ultima accompagnata dal saluto del suo conduttore, Roberto Giacobbo, vicedirettore di RAI 2, in collegamento dalla Puglia. Eppoi 'Storie maledette' dell'ottima Franca Leosini, 'Un posto al sole' per la fiction con l'attore Alberto Rossi, e l'amico Vincenzo Marega per la produzione cinematografica d'avanguardia. Infine, grande atteso, il premio alla letteratura per Veit Heinichen. Quando arriva il mio turno, salgo sul palco con quella tensione vitale dei momenti importanti che tuttavia sostiene e dà senso alle cose che si fanno, credendoci con passione. Nel trionfo di luci bellissime che ricreano un potente sole dentro il salone delle feste, dopo aver commentato due dipinti di Picasso e Dalì, avviene la consegna del premio con la lettura della motivazione: 'riconoscimento alla qualità della comunicazione nella trasmissione televisiva culturale dedicata all'arte, per la critica e la divulgazione'. Attimi da ricordare, per sempre.

2 aprile 2015 - 'Effetto Sanremo' - Teatro di Fiumicello (UD)

Spettacolo musicale di gala per l'Ospedale Infantile 'Burlo Garofolo' 

 

Questa serata stava molto a cuore a Giampaolo Costanzo, produttore dell'evento. L'idea di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'enorme lavoro compiuto dagli operatori di questa secolare istituzione sanitaria, è piaciuta a tutti, da subito. Ma non si voleva una serata celebrativa bensì uno spettacolo di varietà nel contesto di un talk show con i medici e gli operatori impegnati nella cura dei piccoli pazienti. E si voleva coinvolgere alcuni protagonisti del mondo di Sanremo, con il suo intramontabile appeal. Così mi sono trovato con personaggi come i Jalisse, già vincitori nell'edizione 1997, Garbo (che si aggiudicò due Premi della Critica), Alberto Styloo (già protagonista della musica dance) ed altri che hanno apportato quel clima piacevolemente festivaliero che ci si attendeva. Ed io? In che veste propormi? Non certo in quella di cantante. Ma, siccome ero stato invitato, un'idea giusta mi ci voleva. Così, mi è venuta l'intuizione di proiettare su megaschermo un'opera del Caravaggio, 'La Vocazione di San Matteo', la prima che espose a Roma il maestro. Un dipinto che vede come protagonista un bambino il quale, al centro della scena, colpito dalla luce divina, pare l'unico ad accorgersi consapevolmente dell'ingresso del Cristo nell'ambiente insano dove si trovano osti, gabellieri e notai. Il tempo concesso è davvero poco e, molto berevemente, in un silenzio irreale, la illustro. Percepisco che quel bambino ha catturato l'attenzione, così come l'imagine gigantesca, da cinemascope, con i chiaroscuri del maestro. Alla fine della serata, in platea, il gradito omaggio del prof. Mauro Melato, direttore generale del Burlo. Mi porge il suo libro con una dedica: 'Stupito da Caravaggio, ma più da Giancarlo', con la firma. Al limite della commozione, lo ringrazio. In quel momento, nel suo sguardo, ho colto l'umiltà di una vita di ricerca e sacrificio per curare i bambini di tutti. E, l'ultima riflessione della giornata, è dedicata proprio ai piccoli ricoverati nelle stanzette colorate dell'Istituto, con negli occhi la speranza di tornare a quella vita fatta di giochi che hanno lasciato. 

 

 

 

 

10 maggio 2015 - Gorizia, Palazzo Attems

'I prodromi dell'arte moderna: Cézanne, Gauguin, Van Gogh'

Con il patrocinio di: Provincia di Gorizia - Pro Loco Turriaco - Fondazione Carigo

 

Il prestigioso Palazzo ci riporta verso suggestioni e glorie lontane di vago sapore asburgico nel cuore di una città silente e misteriosa, sotto un cielo d'azzurro che avrebbe suscitato la meraviglia di Tiepolo. L'edificio, ora sede della Pinacoteca provinciale, rappresenta l'ambientazione giusta per una conversazione sulle origini dell'arte moderna, in quel prodigioso passaggio epocale della seconda metà dell'ottocento che dall'Impressionismo corre verso la rivoluzione espressionista di Van Gogh, il vero padre spirituale della modernità. Nel Salone d'onore, luogo dell'incontro, la 'Caduta degli dei' (1745) di Antonio Paroli, ci mette una certa soggezione, non foss'altro per quella solennità compostiva del telero collocato nell'altissimo soffitto. Inizia la conversazione ed il Salone si anima di curiosità, mentre la proiezione sullo schermo di un paradigmatico dipinto di Telemaco Signorini, del gruppo dei Macchiaioli, annuncia l'avvento della nuova maniera. Alla mia lettura di una lettera di Van Gogh al fratello Theo, con i 'Girasoli' sullo sfondo, il silenzio si fa assoluto, irreale. E' il passaggio dove il maestro cita Gesù come 'il più grande artista di tutti gli artisti che lavorava sulla carne viva'. E il tempo pare fermarsi nella contemplazione di quest'attimo di poesia del cuore dove si concentra il senso di tutta una vita...

 

 

 

 

 

 

31 maggio 2015 - Musei Provinciali di Borgo Castello (GO)

'Nascita del Cubismo e concezione astratta'

 

Picasso rinasce qui nel Borgo quattrocentesco, accanto all'antico monastero, e ci ricorda che il tempo è trascorso, la pittura è cambiata e con essa il mondo intero. Quel mondo ch'egli vedeva coloratissimo, dissacrante e scomposto, dove nulla è come sembra...

 

 

12 giugno 2015 - Cantine del Castello di Rubbia, San Michele del Carso (GO) 

'La Secessione viennese e l'Art Nouveau. L'Espressionismo tedesco'

 

Cento anni dopo ritorniamo sul fronte di guerra - a pochi metri dalle trincee - portando la pace, la bellezza ed il silenzio dell'arte. Lungo il percorso che conduce alle cantine del Castello, una fila di lumini accompagna i partecipanti a questo incontro, a ricordare le anime di coloro che non sono più tornati a casa, fra le note dolcissime e sommesse dell'arpa di Ester Pavlic ed i dipinti di Böcklin

 

 

26 giugno 2015 - Piazzetta di via Pisani, Villaggio di Panzano (GO)

'Il Movimento futurista e la Metafisica'

 

L'ambientazione post-industriale, desolante e deserta, è perfetta per introdurre il discorso futurista e, subito dopo, la rivoluzione metafisica partita da Ferrara. Il silenzio del villaggio operaio è interrotto da un vago suono metallico che proviene da lontano, forse dai macchinari dei vicini cantieri. Abbiamo scelto questo luogo fuori dal mondo per onorare Giorgio de Chirico, le sue ossessioni industriali, i treni in partenza, le malinconie, gli enigmi del tempo che corre e le ombre inquietanti. Qui il maestro si sentirebbe a casa... 

4 luglio 2015 - Villa Vicentini Miniussi, Ronchi dei Legionari (GO)

'Il secondo dopoguerra: Espressionismo astratto, linguaggio informale, Pop Art' 

 

La conversazione è animata dallo spettacolo Pop di Andy Warhol e dalle sperimentazioni optical di Vasarely, concezioni che determineranno i parametri di quell'estetica 'seconda' che condizionerà, a sua volta, il gusto contemporaneo.

 

 

 

 

9 luglio 2015 - Castelli di Giulietta e Romeo, Montecchio Maggiore (VI)

Monica Bisogno: 'PuLLuLat'

 

Un luogo unico che riapre al pubblico dopo un tempo lunghissimo. Qui tutto è fantasia, suggestione, indefinibile amore. Luigi da Porto scrisse verso il 1525 una favola tragica che Shakespeare diffuse nel mondo. Da allora, l'aura degli sfortunati amanti non se n'è mai andata da qui, da queste mura, dalla natura circostante rigogliosa come un Eden moderno che si può mirare dal celebre balcone. La serata inizia con un vento che giunge da lontano, oltre il colle, forse dal mare distante. Si susseguono gli interventi. Michela Cembran che commuove nella rivisitazione di una genesi, i ragazzi del gruppo The Folk con la voce melodiosa di Margherita Lovato. Eppoi Monica, naturalmente. La sua tensione vitale indefinibile, l'essere presente con tutta se stessa, come se il centro dell'universo ora fosse lì e in nessun altro posto. Elisa Schiesari, la giovane collega, conduce la serata con la sua fresca emozione, mentre sul telone vengono proiettati quei dipinti pieni di luce e di vita, come l'anima che li ha concepiti nell'attimo della creazione artistica.  

 

19 luglio 2015 - Giardini Tonca, Turriaco (GO)

'La grande scultura del '900'

 

Serata affollatissima nonostante il caldo surreale che sfiora i 40 gradi. Sarà il calore della storia, la sua inesauribile energia? Sopra il megaschermo sfilano le opere di Brancusi, Modigliani, Domenico Rambelli, più di cento anni di scultura pesante e voluminosa in due ore di conversazione, con intervalli poetici dell'attore Alberto Princis, il pianoforte di Cristian Cosolo e le puntuali introduzioni storiche di Flavio Gon, vicepresidente della Pro Loco di Turriaco. 

 

31 luglio 2015 - Museo d'Arte Moderna 'Ugo Carà' - Muggia (TS)

Pino Giuffrida: 'Il Prisma dell'Essere'

 

Ritorna Giuffrida da quel lontano 1999, quando lo presentai in una memorabile personale al Savoia di Trieste. Trafelato, emozionatissimo, quasi incredulo, espone i suoi teleri provenienti da un aldilà della coscienza che ci turba, e non poco. Le ultime inquietanti visioni sfiorano il surreale per precipitare direttamente in una sfigurazione tutta sua delle forme. Ma è il mondo fantastico di Giuffrida, e non lo potremmo immaginare diverso da così... 

 

9 ottobre 2015 - Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande 

'Sinestesia' - Esposizione collettiva di pittura e scultura 

(Orlando Bernardi - Monica Bisogno - Rodolfo Lepre - Manuel Ondei)

 

Percorrere le sale seicentesche del Palazzo suscita suggestioni intense, indecifrabili. Siamo nel cuore di Bologna, in piena atmosfera barocca, e pare che nulla sia cambiato. Gli affreschi, gli stucchi, le specchiere, le dorature sono ancora qui come secoli fa a dispetto del tempo, della modernità di plastica ed acciaio che ci allontana dal calore delle cose autentiche. Avevo pensato ad un percorso articolato, suddiviso in sezioni: figurativa, astratta, informale, con le sculture nel Salone degli Specchi. Ed è stato entusiasmante costruire la mostra, carezzare le opere alle pareti, mescolare l'antico con il moderno fino ad annullare l'idea di un tempo che fugge e porta via. Ma oggi, qui, ancora una volta l'arte si dimostra infinitamente contemporanea...  

3 dicembre 2015 - Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande

'Visions' - Esposizione collettiva di pittura e scultura

(Wanda Benatti - Silvana Consolini - Dario Di Franco - Francesco Federighi - Geraldo Lafratta - Antonella Lucarella - Vincenzo Palumbo - Antonio Sannino)

Con la partecipazione straordinaria di Gianfranco Paulli

 

Un altro appuntamento con la storia antica e contemporanea, in una Bologna avvolta da una calda nebbia nel tardo autunno. Mai allestimento fu più faticoso di questo, con opere pesantissime e delicate, e con una marea di piccoli contrattempi da risolvere. Ma, si sa, la passione sostiene, così come l'entusisamo di creare qualcosa di inedito, di non convenzionale. Ed infatti, ogni sala ha le sue visioni e scomposizioni , come se un illusionista folle si fosse divertito a mescolare le carte con l'intento di stupire gli spettatori. E, forse, ci siamo riusciti davvero a stupire. Stefano Campogrande e Daniela Scognamillo, i padroni di casa, mi sembrano meravigliati e soddisfatti. All'inaugurazione, il pubblico delle grandi occasioni compenserà le fatiche. Ancora una volta, il cuore di Bologne batte forte...

11 dicembre 2015 - XVIII Premio Festival della Televisione Italiana

Un'altra serata dedicata alla televisione e la comunicazione di qualità. Con la presentazione di Giampaolo Costanzo e Cinzia Borsatti. Ospiti della serata: Loris Mazzetti (capostruttura di RAI 3), Burkhard Stulecker (scenografo del film di 007 'Spectre'), Alberto Rossi e Cristina D'Alberto (fiction 'Un posto al sole'). 

22 dicembre 2015 - 'De Sacra Imagine'

Chiesa di San Valentino in Fiumicello (Udine)

Spettacolo culturale con Michela Cembran, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin. Con la partecipazione di Giampaolo Costanzo 

La disponibilità e l'attenzione verso di noi da parte del parroco don Luigi Fontanot, è davvero commovente. Un religioso paziente ed illuminato, sempre discreto e mai inopportuno, si è affidato con estrema fiducia alla realizzazione di questo progetto innovativo che da tempo avevo in mente. Ho sempre pensato che la Chiesa fosse, oltre che un tempio sacro, anche un luogo deputato ad indagare uno stato dell'anima e, perché no, un moto espressivo della stessa. Da queste premesse è nato questo spettacolo - favorito dall'ottimo assessore marchigiano Bruno Lasca - in una serata che non potrò più dimenticare. Tutto è sembrato naturale, fluido, coerente. Le canzoni, il teatro, la poesia, i quadri. Ecco... per me conta più il senso di Religiosità - che possono esprimere, ad esempio, le Arti - della religione in senso stretto, qualunque essa sia, spesso vincolata a dei dogmi che fatichiamo a comprendere.   

 

 

29 gennaio 2016 - Costanzo Variety Show

Ospiti della serata: Roberto Giacobbo (conduttore di Voyager) e Bobby Solo

L'atmosfera del talk show è sempre coinvolgente e pregna di quell'euforia cameratesca tipica dei ritrovi fra vecchi amici che si rivedono dopo un lungo viaggio. Bobby Solo, spiritosissimo, ci riporta nell'oceano dei ricordi, mentre Giacobbo racconta quel presente che avvolge la quotidianità tra verità e mistero. E il resto... è vita!

 

 

 

 

 

30 marzo 2016 - XX Anniversario Fondazione 'M.A.I.' - Movimento Arte Intuitiva 

Sono trascorsi vent'anni da quel 1996 in cui ci trovammo per condividere un'idea semplice ma fondante nella costituzione dell'Essere: la dimensione superiore dell'Intuizione, quale realtà applicabile a tutte le espressività dell'animo umano. E' stato un tempo di qualità che tuttavia non è volato ma realmente vissuto in oltre 1200 serate di incontri, conferenze, esposizioni, dibattiti, performance visive, teatro, poesia e musica. E questo Spirito di condivisione continua più vivo che mai, fra tutte le numerosissime persone che sono venute a trovarci in una giornata di primavera.

3 aprile 2016 - Prima Edizione 'Trofeo Portopiccolo' 

Portopiccolo/Sistiana (Trieste) - Associazione Ajser 2000

 

 

 

16 aprile 2016 - Teatro di Fiumicello 

Serata per la pace e i diritti umani per Giulio Regeni

 

In una serata di profonda riflessione, il clima tuttavia è disteso e pregno di quella serenità che forse Giulio avrebbe desiderato. Gli ospiti importanti rendono lo spettacolo simile ad un sogno pieno di musica e poesia, illuminato da luci cangianti che paiono preludere quelle di un ipotetico paradiso. In questo firmamento ideale brillano due stelle: Anna Soklich, regina del blues, e l'attrice Daniela Poggi, che renderanno infiniti i momenti di questa giornata particolare.   

 

18 giugno 2016 - Adriatico International web TV

'Heal the Humanity' - serata televisiva dedicata alla tutela dei diritti umani

Con la partecipazione straordinaria di Eleonora Brigliadori e Anna Soklich

5 agosto 2016 - AdriMedia Ltd. - Grado, Terrazza Hotel Regina

Serata televisiva dedicata a 'Voyager - ai confini della conoscenza'

Con Roberto Giacobbo, Mauro Melato, Elisa Michellut e Anna Soklich

Dalla terrazza più alta della cittadella, sotto un cielo minaccioso che promette le situazioni metereologiche più disparate, dalle luminose stelle alla tempesta tropicale, inizia una serata formidabile tra scienza, arte, occultismo. Giacobbo, in gran forma per l'occasione, dopo qualche minuto ha già il pubblico in mano, coi suoi racconti al limite dell'incredibile, davvero ai confini della conoscenza. Per rimanere in tema, propongo una celebre opera di Masolino, La Madonna della neve di Napoli, dipinta intorno al 1425. Il dipinto illustra un'improbabile nevicata avvenuta a Roma, sul colle dell'Esquilino, il 5 agosto 352, su indicazione (in sogno) della Vergine a papa Liberio. Pare che l'espisodio sia miracolosamente accaduto proprio in piena estate. Sarò vero? Non contento di questa palese irrazionalità, dinanzi ad un Giacobbo sbigottito, propongo una chiave di lettura diversa. E se invece dei fiocchi di neve fossero delle astronavi in volo? Le dimensioni gigantesche lo farebbero pensare. Anche perché, nel 1954, nei cieli di Firenze avvenne una scena analoga, con tanto di nevicata chimica. Il pubblico è disorientato ma, nell'atmosfera della serata, l'argomento ci può stare... Alla fine della puntata, Giacobbo mi confesserà di avere - per singolare coincidenza - proprio una copia di quel dipinto appesa in studio. Ma, alla mia strampalata interpretazione non aveva mai pensato.   

76765593_10157686353748711_3954016501232

22 ottobre 2016 - Aquileia, Palazzo Meizlik 

Esposizione personale di Rodolfo Lepre 

 

Un mattinata di sole raro, quale ultimo scampolo d'estate, ci accoglie in una cittadina silenziosamente magica, divisa tra splendori romani e nefaste  decadenze del tempo che fu. Il monumentale palazzo prospiciente la piazza della Basilica, restituito al pubblico dopo vari rimaneggiamenti, espone nel salone del pianterreno un formidabile mosaico raffigurante il 'Buon Pastore' che conserva ancora intatta quella policroma freschezza così come la vide il suo anonimo esecutore. Le opere enigmatiche di Lepre, tutto codici e misteriosi glifi, appaiono perfettamente ambientate nella penombra ovattata del salone che presenta in alcune vetrine, quale testimonianza di una civiltà avanzata, gli attrezzi medici bruniti dal tempo in quella che doveva essere la cosiddetta 'Casa del Chirurgo'. Nella suggestione di quei momenti, pare di essere in un non luogo, al centro di una dimensione metafisica dove non si capisce bene quale direzione voglia prendere il tempo, diviso tra passato e presente. Oggi, qui, siamo al centro di una storia mai dimenticata che ci appartiene profondamente e ci coinvolge in ogni piano della coscienza.    

76765593_10157686353748711_3954016501232

16 dicembre 2016 - 'Raffaello Sanzio: la Luce della Bellezza'

Fiumicello (Udine), chiesa parrocchiale di San Valentino

Spettacolo multimediale con la partecipazione di Michela Cembran, Arianna e Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin

La chiesa appena ristrutturata ci accoglie con un'aria fredda che, tuttavia, sarà ben presto riscaldata dalla passione dei miei compagni di questa nuova avventura. Era molto tempo che pensavo ad uno spettacolo dedicato alla figura di Raffaello, forse il pittore che più mi ha coinvolto nello studio di una parabola umana ed artistica breve ma densa di eventi significativi. Raffaello, in 500 anni, non era mai stato rappresentato in una chiesa, e questo mi è sembrato un motivo più che valido per colmare questa lacuna riportandolo - simbolicamente - all'interno di quell'Istituzione dei papi (Giulio II e Leone X) che realizzò la sua fortuna storica, consacrandone l'immortalità del mito. Con la benedizione di don Luigi Fontanot, parroco moderno e soprattutto comprensivo, abbiamo fatto ritornare Ipazia e la Fornarina, apparse da una nebbia azzurra come un sogno impossibile. I capolavori di Raffaello si animano in una fantasmagorìa di parole, luci, musiche... e la loro intrinseca vita ritorna dopo cinque secoli. 

 

 

27 gennaio 2017  -  Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande

'Kirkos - Le dimensioni del tempo'

Esposizione personale di Mauro Milani

La mostra ha avuto una gestazione breve ma decisamente intensa. Concepita poco prima del periodo natalizio, il progetto ha incontrato non poche difficoltà nella fase di produzione dei materiali promozionali a causa delle tante idee che in corso d'opera si sono palesate. Da subito mi è apparso chiaro che Milani non voleva una semplice esposizione di dipinti e sculture, ma una sorta di racconto articolato in sezioni che, in qualche modo, raccontassero la sua dimensione interiore ed una vicenda umana ricca di aneddoti, viaggi ed incontri inattesi. Milani non intendeva solo comunicare qualcosa di sé ma anche stabilire un ponte con gli spettatori, al punto da coinvolgerli in una sorta di teatro totale. E così è stato. All'inaugurazione, in un orario da veglione di Capodanno (alle 21,30!), le sale ben presto si affollano all'inverosimile. Sono i giorni di Arte Fiera, e Bologna è al centro dell'attenzione. I musicisti intrattengono come possono il pubblico, ma è impossibile pretendere il silenzio riservato alla musica da camera. Al momento della presentazione faccio fatica a sentire la mia stessa voce, e questo mi procura qualche disagio. Ma è la festa di un'arte tutta simboli, invenzioni ed imprevisti in un tempo circolare che ritorna nell'avvicendamento di passato e presente. La vera sorpresa, tuttavia, arriverà nel finale. Quando Milani - con la mia piena complicità - invita i presenti ad intervenire sulle installazioni, magari per manomettere o cambiare la disposizione degli elementi. Nessuno se lo aspettava. Si profila, dunque, una nuova figura: quella dell'artista non più incompreso ma comprensibile, non più geloso delle sue creature ma aperto al confronto interattivo con gli altri. Insomma... è Mauro Milani, artista gentile ed eclettico, interprete di un gusto vagamente dadaista di cui coglie le ragioni meno provocatorie e più concettualmente libere nell'eterno presente dell'espressività.         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16406890_1008371999295980_31387078368034

 da sinistra: Stefano Campogrande, Giuditta Arcuri, Giancarlo Bonomo, Daniela Scognamillo, Mauro Milani

13 maggio 2017 - Teatro Comunale di Monfalcone

XIX Premio Festival della Televisione Italiana

Gran Varietà - La grande televisione

Con Carlo Freccero, Loris Mazzetti, Demetrio Volcic, Enzo Merli 

Ospiti musicali: Jalisse, Anna Soklich, Mika Kunii, Nuelle, Micaela Sossa

Presentano: Giampaolo Costanzo, Elisa Michellut, Cinzia Borsatti 

La televisione, entrata ora nella multimedialità e nell'era digitale, è radicalmente cambiata e nulla sarà più come prima. Fra tanti personaggi della RAI e dello spettacolo presenti in sala, l'argomento principale sembra essere questo. Nel mio spazio, dedico un ricordo a Ettore Bernabei, il mitico direttore RAI tra il '61 ed il '74, con una sequenza emblematica di immagini tratte da trasmissioni leggendarie quali Studio Uno, Teatro 10, Scala Reale, Canzonissima. Talvolta ricordare è bello più che vivere, diceva Fellini. 

Stromboli

16 giugno 2017 - Reggio Calabria, Palazzo Cavallo-Marincola

I Edizione Premio Nazionale Fidarte - 'Io R(esisto)'

Il cuore della Magna Grecia è davvero un altro mondo rispetto al resto del Paese. Il sole, l'aria, il mare, tutto parla di un passato che ancora vuol essere presente. L'abbraccio, la cortesia ed i sorrisi della gente mi accolgono con un calore che non potrò più dimenticare. L'ottima curatrice, Elisabetta Marcianò, fa gli onori di casa e mi conduce al piano nobile del Palazzo, sede della mostra, mentre sono in corso gli allestimenti. Saluto Nello Iero, il figlio Marco, Antonino Labate e tante nuove amiche ed amici. Tutti si muovono con rara discrezione, quasi con la sacralità del riguardo dinanzi alle opere che attendono la collocazione finale. Il giorno dopo, la tanto attesa inaugurazione è un successo di pubblico e di attenzione. C'è voglia di rivincita, c'è voglia di fare per ritornare come un tempo, oltre i luoghi comuni e la cronaca nefasta. Tutte queste cose ho pensato quando, dopo lì'inaugurazione, mi sono affacciato al balcone prospiciente il Corso principale, ordinato, lindo e festoso come non mai. Al termine della serata, il maestoso e raffinatissimo ristorante Etoile ci offrirà il pesce migliore ricco di quei sapori, rimasti inalterati come un tempo, che solo la Calabria conosce.  

25 luglio 2017 - Lignano Sabbiadoro / Terrazza a Mare

'Voyager in viaggio'. Con Roberto Giacobbo 

Nella notte magica di Voyager nuovi misteri sollecitano la curiosità del pubblico. Per non venir meno alla attese, propongo tre misteri di Leonardo. Uno di questi, la possibile attribuzione al maestro della statua dell'Angelo Annunziante di Pieve San Gennaro. Silenzio in sala, nessuna contestazione. E questo mi consola...

3 agosto 2017 - II Edizione Premio 'Isola di Grado'

Letteratura, comunicazione televisiva e media

Con Loris Mazzetti e Giampaolo Costanzo

4 agosto 2017 - Aquileia, piazza Capitolo

'Giorgione' - spettacolo culturale con Michela Cembran, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin. Con il patrocinio dell'UNESCO

Il mito di Giorgione rivive in una caldissima serata estiva, ricca di pathos e silenziosa partecipazione. Il chiaro mistero dei suoi dipinti immortali, rari e coinvolgenti, colora una notte che non potrò più dimenticare.

23 agosto 2017 - Aquileia, piazza Capitolo

'Tiepolo' - spettacolo culturale con Michela Cembran, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin. Con il patrocinio dell'UNESCO

Nel cielo di Tiepolo, una moltitudine di meraviglie piene di luce ci fanno dimenticare l'infelicità terrena. Aquileia silenziosa si anima di vita e si desta dall'oblio del tempo. Sul palco ritornano Zenobia, regina di Palmira, Albinoni col suo Adagio e la potenza dell'amore assoluto fra musica contemporanea e versi poetici. 

76765593_10157686353748711_3954016501232

16 novembre 2017 - Verona, Palazzo della Gran Guardia

'Van Gogh Alive - The Experience'

Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e del Comune di Verona

Nella maestosità del piano nobile della Gran Guardia, l'esposizione presenta effetti straordinari di fantasmagorìa. Sembra di essere dentro un sogno dove tutto agisce in una simultaneità che ti fa sembrare di essere... in nessun posto preciso, ma in qualcosa di prodigioso ed indefinito. Oltre 3000 immagini animate da 50 proiettori ad alta definizione si stagliano su giganteschi schermi cinematografici. Il suono corre intorno, ed è tutto un vibrare di sensazioni fisiche e metafisiche. Van Gogh morì povero e tormentato, posseduto da un delirio geniale. Ma oggi, qui, il suo Spirito ritorna a risarcire una vita che fu con lui ingiusta e crudele.

76765593_10157686353748711_3954016501232
76765593_10157686353748711_3954016501232
76765593_10157686353748711_3954016501232

7 dicembre 2017 - Fiumicello, Chiesa di San Valentino

'Nel cielo di 'Michelangelo' - spettacolo culturale con Michela Cembran, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin

24796239_1746813652294050_20568546802422
voyager.jpg

9 dicembre 2017 - Aquileia, Sala Romana

'A Natale con Voyager' - Con la partecipazione di Roberto Giacobbo 

Fra i temi della serata, il mistero della Piramide di Cheope. Forse non è davvero la tomba di un faraone ma un potente trasmettitore di energia cosmica. Eppoi il Mitreo di Duino, la Cappella Templare di Lokev in Slovenia e... inattese battute di un Giacobbo più in forma che mai. 

nuelle.jpg

2 febbraio 2018 - La Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi)

Mauro Milani: 'Mythos'

Vivere una favola in un non-luogo di incomparabile bellezza. Il castello, mirabile esempio di eclettismo architettonico, concepito per volontà del conte Cesare Mattei, ci accoglie in una serata di venti improvvisi, colori fantastici e suggestioni inquietanti in un dedalo di sale, salette, angoli e corridoi che paiono la struttura della mente...

29 marzo 2018 - Monfalcone, Galleria Comunale di Arte Contemporanea

'American Beauty' - a cura di Stefano Reia / catalogo e presentazione di G. Bonomo

Con il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d'America a Milano 

Una folla oceanica accoglie una mostra antologica senza precedenti sul tema della Old Glory, la bandiera americana, declinata attraverso le interpretazioni di nomi immortali della Pop Art, del dadaismo e della fotografia del '900, come Andy Warhol, Keith Haring, James Rosenquist, Robert Indiana, Henri Cartier-Bresson e molti altri. Emozioni e passioni indimenticabili come solo la grande storia sa regalare... 

caravaggio.jpg

6 aprile 2018 - Montecchio Maggiore, cineteatro San Pietro 

'Il carcere di cristallo' - spettacolo culturale a cura di Giancarlo Bonomo

Con Giovanni Bevilacqua, Michela Cembran, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin

La condizione dei detenuti nelle carceri e le libertà negate in ogni ambito sociale sono i temi fondanti di questa nuova serata sperimentale a carattere interattivo. Nel grande teatro dell'arte, fra i lavori spettacolari di Bevilacqua, con un ardito volo pindarico nella storia, trova spazio anche il capolavoro napoletano di Caravaggio: 'Le sette opere di Misericordia', uno straordinario dipinto che riassume in un'unica scena le azioni compassionevoli verso il prossimo. E, quale paradigma dell'ingiustizia, il ritratto di Beatrice Cenci attribuito a Guido Reni, con la sfortunata fanciulla romana che rivolge verso gli spettatori il suo ultimo, disperato sguardo. 

91725779_2239095079732569_57906408058739

13 aprile 2018 - Porto Antico di Genova / Magazzini del Cotone

Una produzione 'Time4Fun' -  ideazione 'Grande Exibitions'

'Van Gogh Alive - The Experience'

La gloriosa città marinara accoglie questo grande evento nel cuore del suo porto antico, autentico cuore pulsante di culture, etnie ed incomparabili suggestioni. Un pomeriggio pieno di vita che non potremo più dimenticare, dominato da quel Sole che Van Gogh tanto amava. 

37604585_873635392832920_322062694683246

24 maggio 2018 - Bologna, Dueunodue Spazi Espositivi / Campogrande Concept

'Ratio Dubii' - Esposizione personale di Sandra Zeugna

Ragione e Dubbio nella straordinaria pittura informale di un'artista che ha saputo coniugare terra e cielo, razionale ed irrazionale secondo gli insegnamenti del suo riferimento ideale: Giuseppe Zigaina, lo storico collaboratore ed attore di Pasolini.

2 agosto 2018 - Aquileia, piazza Capitolo

'Sandro Botticelli: l'infiniita giovinezza' 

Spettacolo culturale con Michela Cembran, Arianna e Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin. Ospiti della serata: Giampaolo Costanzo e Jodi Stellita

Evento indimenticabile in una serata caldissima di inizio agosto. La genesi dei capolavori del maestro fiorentino nella Firenze del '400 dominata dai Medici. E' la fioritura di quel Genio italiano senza pari che ci rappresenterà nel mondo.

38465699_1864468967195184_50721096994243
38612400_888389081352065_172113010861119
38744565_888388934685413_689512628924658
38705750_888388174685489_610793636388405
38641805_1867018246940256_67535125201886
37800754_2134242053525538_60051307253119

5 ottobre 2018 - Roma, Palazzo degli Esami

Una produzione 'Time4Fun' -  ideazione 'Grande Exibitions'

'Impressionisti Francesi, da Monet a Cézanne

Nel cuore di Trastevere la tanto attesa mostra multimediale sul Movimento più significativo dell'arte moderna. La città eterna apre le sue porte ad uno spettacolo interattivo senza precedenti di colori, suoni e persino profumi. Centinaia di immagini si alternano rapide sopra schermi alti 9 metri, accompagnate dalle musiche di Ravel, Debussy, Cajkovskij. Ritorna la Belle Epoque!

41529147_2176955255920884_80779600506367
WhatsApp Image 2018-10-05 at 10.18.36.jp
43241241_927691634088476_358325917889173
vlcsnap-00001.jpg

17 ottobre 2018 - RAI 1 - 'Applausi, teatro e arte' - con Gigi Marzullo 

Il ritorno da Mamma RAI, nella vecchia sede di via Teulada, rinnova antiche emozioni in una giornata di fine estate che solo Roma conosce...

44691591_1909234589385288_38660617428784
47325836_2253262068253313_73642474980612

5 dicembre 2018 - Bari, Teatro Margherita

Una produzione 'Time4Fun' -  ideazione 'Grande Exibitions'

'Van Gogh Alive - The Experience'

Una nuova tappa di questo grande progetto multimediale australiano: Bari, la città di San Nicola, sospesa fra Occidente ed Oriente, proprio nel giorno della vigilia di questa storica ricorrenza. E non solo: dopo oltre trent'anni riapre il Teatro Margherita, capolavoro del Liberty. La città compatta partecipa così all'inaugurazione di ben due eventi concomitanti. Ed è grande festa con il governatore Michele Emiliano, il sindaco Antonio Decaro e tantissimi baresi!

47575365_1930853950556685_88469220274208
47325836_2253262068253313_73642474980612
20181205_121445.jpg
48226623_965114267012879_263316628936274
FB_IMG_1545143714473.jpg
20181205_122904.jpg

14 dicembre 2018 - Fiumicello Villa Vicentina, Chiesa di San Valentino

'Piero della Francesca: il mistero della vera Luce' - spettacolo culturale con Michela Cembran, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin

Piero è luminosa tenebra, sintesi astratta fra arte e scienza. Le sue figure paiono inespressive, quasi algide, pervase dalla luce intellettuale di un perenne mezzogiorno. Poche le sue opere rimaste, poche le notizie biografiche. Forse per questo ho voluto fortemente questo evento. Per dare un piccolo contributo affinché la sua memoria rimanga sempre viva. Egli, così distante da noi umani, così supremo, aristocratico. Ma di un'aristocrazia tutt'altro che fastidiosa, perché pervasa da una delicata semplicità che è consapevolezza ultima ed estrema delle 'segrete Cose'. 

48361260_1935491990092881_16001205904573
48365868_967549096769396_203131149567708
48372531_1936476756661071_35112495209838

13 gennaio 2019 - Studi RAI 1 di via Teulada 

'UnoMattina' - con Franco Di Mare e Benedetta Rinaldi 

3 febbraio 2019 - Bologna, Galleria Farini

Non si può essere d'accordo su ogni cosa. Ma, soprattutto, non si deve...

Con Mauro Milani e Vittorio Sgarbi 

collage.jpg
53306905_1975964872712259_62715687466413

8 novembre 2019 - Trieste, Museo Revoltella

 'Leonardo. La scienza della vita'spettacolo multimediale con Raffaella Rita Ferrari, Kàartik, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin

74342982_1188268338030803_63004098171062
77015519_1192915090899461_70341469374397
intestazioneUNITS_edited_edited.png
72140477_1192915790899391_61581338156308
miki.jpg
75627492_2129435280698550_71581946381493
intestazioneUNITS_edited_edited.png

9 novembre 2019 - Università degli Studi di Trieste

'I misteri di Leonardo' - conferenza tematica a carattere scientifico
Il prediletto San Giovanni o Maria Maddalena? Sono in dubbio anch'io. Ma in merito all''Angelo nunziante' di Pieve San Gennaro sono d'accordo con il prof. Pedretti... la mano di Leonardo è inequivocabile.

74464764_1185735344950769_23303150113117
75627492_2129435280698550_71581946381493
intestazioneUNITS_edited_edited.png
intestazioneUNITS_edited_edited.png

1 agosto / 20 settembre 2020 - Tolmezzo, Palazzo Frisacco

'Dialoghi silenti' - esposizione antologica di Sandra Zeugna

A cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari 

In collaborazione con Art Alive e Club per l'UNESCO di Udine 


SITO.jpg
116530653_1409951605862474_4851399621182

2 agosto / 20 settembre 2020 - Tolmezzo, Palazzo Frisacco

'Proiezioni subliminali' - collettiva con Santo Caglioti, Marina Coccolo, Mariarosa Maccorin. A cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari

In collaborazione con Art Alive e Club per l'UNESCO di Udine


6 (1).jpg
122861646_1487785548079079_5572457138365710180_n.jpg

30 ottobre 2020 - Bologna, Dueunodue Spazi Espositivi

'I 101 di Eclipsis' - Premio Nazionale per le Arti Visive - 1a edizione 

A cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari

In collaborazione con Claudio Roghi di Art Alive

Club per l'UNESCO di Bologna e Udine


124010334_1496808277176806_3071332414482971209_n.jpg
123609067_1494564670734500_1015009616903467758_n.jpg
123680883_1494565477401086_1014731620232851656_n.jpg
197183439_223984419537018_467201073431933452_n.jpg

5 giugno 2021 - Bologna, Dueunodue Spazi Espositivi

'Realtà parallele' - esposizione collettiva

A cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari

In collaborazione con Claudio Roghi di Art Alive - Auxilia Foundation 


197510350_223985116203615_7723144822742846036_n.jpg
198132031_223985246203602_4753530526270523168_n.jpg

1 agosto 2021 - Rive d'Arcano, Forte Col Roncone 

'SummerLight' - esposizione collettiva 
Onorato di aver consegnato il Premio alla Carriera a Giorgio Celiberti, maestro indiscusso del secondo '900. Evento promosso dal Comune di Rive d'Arcano e Auxilia Foundation. In collaborazione con Eclipsis Style Project e Club per l'UNESCO di Udine. Con il patrocinio della Comunità Collinare del Friuli 

m.jpg
233591111_262035475731912_5898031644915430571_n.jpg
227491351_259409515994508_5963634558937591939_n.jpg
230687327_262035329065260_8911150794833956428_n.jpg
227605476_259409715994488_3703403037738073298_n.jpg
231767613_262035369065256_23987187289530
234304108_262035662398560_3029447463755254543_n.jpg

28 agosto 2021 - Aquileia, Piazza Capitolo

'La Grande Storia' - con Roberto Giacobbo.

Una serata 'Freedom' per narrare le drammatiche vicende della Grande Guerra nel Centenario del Milite Ignoto, partito da Aquileia e giunto al Vittoriano nel 1921. 

Con la presentazione di Giampaolo Costanzo

240229825_273208277947965_933085685291726147_n.jpg
1 (2).jpeg
2_edited_edited.jpg
2 (2).jpeg
262899750_332790708656388_1008495847393853792_n.jpg

8 dicembre 2021 - Fiumicello Villa Vicentina, Chiesa di San Valentino

'Dante e Giotto. Le origini della rinascita' - spettacolo multimediale con Raffaella Ferrari, Arianna Sossa, Micaela Sossa, Emilio Zangiacomi Pompanin. 

Ospite d'onore: Francesco Gusmitta

266765163_2661716367470436_5159841106798474810_n.jpg
29.jpg
267855210_340947334507392_1588421041887716512_n_edited.jpg
104.jpg
266765163_2661716367470436_5159841106798474810_n.jpg
l.jpg

19 marzo 2022 - Firenze, Casa di Dante 

Società delle Belle Arti - Circolo degli artisti 

'Dante fra i Mondi' - esposizione collettiva

A cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari

Con il patrocinio del Comune di Firenze

In collaborazione con Eclipsis Style Project - Auxilia Foundation 


277252253_400773635191428_264530446279470871_n.jpg
277104788_400773768524748_9026524310337974910_n.jpg
277174533_400776411857817_1914764544718237134_n.jpg
277299838_400775745191217_8443766862188387720_n.jpg
277249747_400773705191421_6191555632924440844_n.jpg
277705726_404202774848514_8002895176361602755_n.jpg

1 aprile 2022 - Udine, Palazzo Morpurgo 

Pietro De Tommaso: 'Retrospettiva' 

Con il patrocinio del Comune di Udine

In collaborazione con: Eclipsis Style Project

Auxilia Foundation - Club UNESCO Udine


277997858_407520804516711_3398977357597182862_n.jpg
277993856_407520837850041_8273087630825343016_n_edited_edited.jpg
278371348_411207877481337_7477134137715433390_n.jpg
278363831_411206974148094_29451370492595548_n.jpg
loc.jpg

3 aprile 2022 - Castello di Duino

'Primavera al Castello - XIII edizione' a cura di Lucia Lalovich

Con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina 

UWC Adriatic - Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico 


278088105_409217484347043_411876363337865880_n (1).jpg
278119849_409217617680363_3650186677335237986_n.jpg

21 aprile 2022 - Milano, Ride Spazi Espositivi 

'Nathan Sawaya: The art of the brick' 

Presentazione stampa. La fenomenologia della nuova Pop Art che ha conquistato il mondo con 7 milioni di visitatori. Con Fabio Di Gioia e Tiberio Timperi 


279300051_420351889900269_7641840769861541655_n.jpg
279233452_420351716566953_4147723577530023773_n.jpg
279222860_420351806566944_7971336823931003935_n.jpg
279227806_420352206566904_3094182461157436586_n.jpg
279312854_420351553233636_7484860541726865880_n.jpg

3 giugno 2022 - Fiumicello Villa Vicentina, Teatro Comunale

XXII Premio Festival della Televisione Italiana

Con la partecipazione di Dario Baldan Bembo, Silvia Mezzanotte, Bruno Pizzul.

Presentazione: Giampaolo Costanzo e Raffaella Ferrari

ok.jpg
286638390_448070397128418_4757577724265701168_n.jpg
OK OK.jpg

14 gennaio 2023 - Firenze, Casa di Dante 

Società delle Belle Arti - Circolo degli artisti 

Francesco Mazzi: 'Japanese Beauty' 

A cura di Eclipsis Style Project 

Con il patrocinio del Comune di Firenze

324774992_1813252322378364_906732712976981916_n.jpg
326429305_910814946764486_3797804618348356488_n.jpg
326550694_668375625075392_870588996128636408_n.jpg
326455460_894643291681775_628153624266341000_n.jpg
428350844_811318294136958_3408227503366993804_n.jpg

15 febbraio 2024 - Roma, Basilica di Sam Lorenzo in Lucina 

Presso la Sala Laurentina, presentazione del volume: 

'San Benedetto - affreschi, dipinti e bozzetti per l'abbazia di Montecassino'

Con S. Em. card. Mario Grech, mons. Tommaso Stenico,

Sergio Favotto, Raffaella Rita Ferrari

428395714_814235653845222_4715096057935151279_n.jpg
428382544_814235773845210_5831627264875757512_n.jpg
428405493_3176865755955492_845535205505098181_n.jpg
bottom of page